IL TEMA
Gli elementi a rischio in attività lavorative industriali o di servizi devono essere attentamente valutati.
Una corretta analisi deve tenere conto delle esigenze, delle aspettative e delle caratteristiche dei singoli lavoratori.
E’ il datore di lavoro che deve e può valutare appieno le sorgenti di rischio presenti nell’ambiente lavorativo e procedere alle più opportune procedure di sicurezza a prescindere da norme e vincoli generici.
La normativa vigente determina i requisiti minimi per la protezione dei lavoratori contro i potenziali rischi per la salute e la sicurezza.
TIPOLOGIA
Monografia
ANNO DI PUBBLICAZIONE
2005
DISPONIBILITA’
In distribuzione
COLLANA
Quaderni
AUTORI
Livan Fratini
ISBN 978-88-6217-002-4
INDICE
Introduzione
Capitolo 1. Il Decreto Legislativo 626/94
1.1 Premessa
1.2 Definizioni
1.3 Identificazione dei soggetti
1.4 Il piano di sicurezza
1.5 L’organizzazione della sicurezza
1.6 Formazione ed informazione dei lavoratori
1.7 Sicurezza dei contratti di appalto e/o contratti d’opera
1.8 Documentazione relativa al Servizio di Prevenzione e Protezione (SPP)
Capitolo 2. Elementi per la valutazione dei principali rischi in attività lavorative
2.1 Introduzione
2.2 Luoghi di lavoro
Capito 3. Agenti fisici
3.1 Illuminotecnica
3.2 Microclima
3.3 Il rumore
3.4 Vibrazioni
Capitolo 4. Attrezzature da lavoro
4.1 Le attrezzature da lavoro
4.2 Direttiva macchine
4.3 Dispositivi di protezione individuale
Capitolo 5. Agenti chimici
Capitolo 6. Agenti cancerogeni
Capitolo 7. Agenti biologici
Capitolo 8. Movimentazione manuale dei carichi
Capitolo 9. Videoterminali
Capitolo 10. Rischio elettrico
Capitolo 11. Rischio incendio
11.1 Il rischio d’incendio
11.2 Linee guida della valutazione del rischio d’incendio
11.3 Misure intese a ridurre la probabilità di insorgenza degli incidenti
11.4 Misure relative alle vie d’uscita in caso di incendio
11.5 Misure per la rivelazione e l’allarme in caso di incendio
11.6 Attrezzature ed impianti di estinzione degli incendi
11.7 Controlli e manutenzione sulle misure di protezione anti incendio
11.8 Informazione e formazione antincendio
11.9 Pianificazione delle procedure da attuare in caso di incendio
Capitolo 12. Segnaletica di sicurezza
Capitolo 13. Cenni di compatibilità elettromagnetica
Capitolo 14. Grandi rischi
Capitolo 15. La sicurezza come elemento di un sistema integrato di gestione