IL TEMA
L’Analisi del Ciclo di Vita (Life Cycle Assessment – LCA), regolamentata dagli standard internazionali della serie ISO 14040, è una metodologia scientifica che consente di stimare gli impianti energetico-ambientali di una tecnologia, un prodotto o servizio lungo l’intero ciclo vitale degli stessi. Nel lavoro si descrive il metodo e se ne evidenziano potenzialità e aspetti critici.
In particolare, è stato analizzato il ruolo della LCA nella valutazione delle tecnologie innovative per lo sfruttamento di fonti energetiche rinnovabile (FER). Dopo un inquadramento generale delle FER nell’ambito della politica nazionale e comunitaria, ed un’analisi delle loro potenzialità e dei benefici ambientali connessi con il loro impiego, sono stati presentati due casi-studio relativi ad un collettore solare termico ed un impianto eolico per la produzione di elettricità .
L’analisi ha dimostrato la grande convenienza energetico-ambientale delle tecnologie studiate con valori molto bassi degli indicatori di payback time: nelle ipotesi più pessimistiche, i payback sono inferiori ad un anno nel caso della wind farm studiata ed inferiore a tre anni nello studio relativo al collettore solare.
TIPOLOGIA
Monografia
ANNO DI PUBBLICAZIONE
2006
DISPONIBILITA’
In distribuzione
COLLANA
Quaderni
AUTORE
Fulvio Ardente, Giorgio Beccali, Maurizio Cellura
INDICE
Capitolo 1. La metodologia dell’analisi del ciclo di vita
1.1 Introduzione
1.2 La metodologia LCA
Capitolo 2. Sviluppo sostenibile e fonti rinnovabili di energia
2.1 Il Sesto Programma Europeo di Azione Ambientale
2.2 Il Libro Verde e la Politica Integrata
2.3 Il protocollo di Kyoto
2.4 Il ruolo delle fonti rinnovabili nello sviluppo sostenibile
2.5 L’Italia e le fonti rinnovabili
2.6 Energy and Environmental Payback times
2.7 Considerazioni conclusive
Capitolo 3. LCA applicata ad un collettore solare termico
3.1 Introduzione
3.2 Tipologie di collettori solari termici
3.3 LCA dei collettori solari termici – principali esperienze internazionali
3.4 Il caso studio di una LCA applicata ad un collettore solare passivo
3.5 Trasporti
3.6 Il processo produttivo
3.7 Emissioni atmosferiche relative ai processi produttivi
3.8 Installazione
3.9 Manutenzione
3.10 Smaltimento
3.11 Analisi energetica
3.12 Impatti ambientali
3.13 Considerazioni sui risultati della LCA
3.14 Simulazione termo fisica del collettore solare
Capitolo 4. LCA applicata ad un impianto eolico per la produzione di elettricità
4.1 Introduzione: l’energia eolica
4.2 LCA applicata ai generatori eolici: stato dell’arte
4.3 Production Specific Requirements (PSR) relativa alla produzione dell’elettricità
4.4 LCA applicata ad un impianto eolico: caso studio
4.5 Descrizione dellimpianto eolico: generalità
4.6 Aerogeneratore
4.7 Uso e manutenzione
4.8 Fine vita
4.9 Trasporti
4.10 Riepilogo delle masse impiegate
4.11 Elaborazione dei dati di inventario
4.12 Produttività di un impianto eolico
4.13 Eco-profilo dell’elettricità
4.14 Altri impianti ambientali
4.15 Energy and Environmental Payback times
4.16 Analisi di sensibilità
4.17 Conclusioni