IL TEMA

Far dialogare mondo economico e sistema formativo si pone come una priorità  a tutti i livelli, tanto più a quello locale ove l’obiettivo di coniugare esigenze economico-produttive, occupazionali e formative può proficuamente realizzarsi, facendo leva sulla conservazione e valorizzazione delle risorse ivi presenti.

Sviluppo sostenibile, infatti, non è solo salvaguardia e conservazione dell’ambiente, ma anche utilizzazione e valorizzazione delle risorse del territorio e dell’ambiente in chiave sostenibile.

La ricerca, incentrata sull’analisi di quattro settori strategici della regione Sicilia e volta all’individuazione dei fabbisogni formativi delle figure professionali operanti e/o potenziali delle PMI siciliane, fa propria la scommessa della sostenibilità . Questa viene assunta come obiettivo da costruire in itinere, attraverso una riduzione degli impatti ambientali, per facilitare una riconversione ecologica del sistema produttivo in grado di rendere il mercato siciliano competitivo, facendo leva sul fattore qualità  indotto dall’assunzione dei parametri ambientali.

Per questo a settori quali l’agricoltura, l’acquacoltura e il turismo, che già  da tempo hanno intrapreso la strada della sostenibilità  si è voluto affiancare il settore della produzione meccanica ove meno presente sembra essere la valenza ambientale.

L’attenzione è stata posta su figure professionali nodali, innovative o da riqualificare. La ricerca individua le competenze professionali che caratterizzano ciascuna figura e la strategia formativa più idonea a riprodurle, offrendo indicazioni per la programmazione e realizzazione di attività  formative per la sostenibilità .

TIPOLOGIA

Rapporto

ANNO DI PUBBLICAZIONE

2006

DISPONIBILITA’

Esaurito

COLLANA

Analisi e Progetti

A CURA DI

ISFOL

INDICE

Introduzione

Capitolo 1. Obiettivi, presupposti, ambiti e modalità  di realizzazione

1.1 Obiettivi e presupposti del progetto

1.2 Modalità  di realizzazione

Capitolo 2. Le figure professionali di riferimento

2.1 Le figure professionali dell’area acquacoltura

2.2 Le figure professionali dell’area turismo

2.3 Le figure professionali dell’area meccanica

2.4 Le figure professionali dell’area agricoltura

Capitolo 3. Le imprese intervistate e il contesto di riferimento

3.1 Dati generali di contesto

3.2 Le imprese del settore acquacoltura

3.3 Le imprese del settore turismo

3.4 Le imprese del settore della produzione meccanica

3.5 Le imprese del settore agricolo

Capitolo 4. La rilevazione dei fabbisogni professionali

4.1 Il fabbisogno professionale delle figure dell’area acquacoltura

4.1.1 Presenza in azienda

4.1.2 Evoluzione prevista

4.1.3 Necessità  futura

4.1.4 Reperibilità  sul mercato

4.1.5 Necessità  di formare e sviluppare le figure

4.1.6 Quadro di sintesi:acquacoltura

4.2 Il fabbisogno professionale delle figure dell’area turismo

4.2.1 Presenza in azienda

4.2.2 Evoluzione prevista

4.2.3 Necessità  futura

4.2.4 Reperibilità  sul mercato

4.2.5 Necessità  di formare e sviluppare le figure

4.2.6 Quadro di sintesi: turismo

4.3 Il fabbisogno professionale delle figure dell’area meccanica

4.3.1 Presenza in azienda

4.3.2 Evoluzione prevista

4.3.3 Necessità  futura

4.3.4 Reperibilità  sul mercato

4.3.5 Necessità  di formare e sviluppare le figure

4.3.6 Quadro di sintesi: meccanica

4.4 Il fabbisogno professionale delle figure dell’area agricoltura

4.4.1 Presenza in azienda

4.4.2 Evoluzione prevista

4.4.3 Necessità  futura

4.4.4 Reperibilità  sul mercato

4.4.5 Necessità  di formare e sviluppare le figure

4.4.6 Quadro di sintesi: agricoltura

4.5 Il fabbisogno professionale: sintesi dei dati e osservazioni di merito

Capitolo 5. La rilevazione dei fabbisogni formativi

5.1 Le figure dell’area acquacoltura: il fabbisogno formativo

5.1.1 Le competenze principali

5.1.2 Le competenze ”critiche” da formare

5.2 Le figure dell’area turismo: il fabbisogno formativo

5.2.1 Le competenze principali

5.2.2 Le competenze ”critiche” da formare

5.3 Le figure dell’area meccanica: il fabbisogno formativo

5.3.1 Le competenze principali

5.3.2 Le competenze ”critiche” da formare

5.4 Le figure dell’area agricoltura: il fabbisogno formativo

5.4.1 Le competenze principali

5.4.2 Le competenze ”critiche” da formare

Capitolo 6. La progettazione formativa

6.1 Le figure dell’area acquacoltura: le ipotesi formative prefigurate dalle aziende

6.1.1 Formazione al lavoro

6.1.2 Formazione sul lavoro

6.2 Le figure dell’area turismo: le ipotesi formative prefigurate dalle aziende

6.2.1 Formazione al lavoro

6.2.2 Formazione sul lavoro

6.3 Le figure dell’area meccanica: le ipotesi formative prefigurate dalle aziende

6.3.1 Formazione al lavoro

6.3.2 Formazione sul lavoro

6.4 Le figure dell’area agricoltura: le ipotesi formative prefigurate dalle aziende

6.4.1 Formazione al lavoro

6.4.2 Formazione sul lavoro

6.5 Indicazioni per la programmazione dell’offerta formativa

6.5.1 I percorsi formativi al lavoro: alcune ipotesi di riferimento

6.5.2 I percorsi formativi sul lavoro: alcune ipotesi di riferimento

Bibliografia

Allegato A – Dati statistici sul contesto socio-economico della regione Sicilia

Allegato B – L’offerta formativa ambientale in Sicilia (dati rilevati attraverso il sistema formativo Ifolamb)

Allegato C – Questionario di rilevazione

CONTATTACI

Contattaci e richiedi informazioni sulle nostre attività.