IL TEMA
Il quaderno fornisce un quadro conoscitivo dei finanziamenti pubblici, comunitari, nazionali e regionali per l’ambiente, con particolare riferimento ai sistemi di alta naturalità , considerati nella totalità dei loro aspetti, sociali, economici ed ambientali.
Elemento conduttore e metodologico è l’individuazione delle iniziative, delle azioni, degli strumenti finanziari, di grandi progetti di sistema , che concorrono all’attuazione della ”rete ecologica” a livello europeo, nazionale e regionale e le modalità in cui è possibile concorrere all’obiettivo dell’integrazione della componente ambientale nelle politiche settoriali nazionali e regionali.
Sono, infine, approfondite nel contesto delle politiche di settore e degli strumenti di programmazione della Regione siciliana, le iniziative inerenti l’educazione ambientale, attraverso casi studio mirati. Si rimanda all’altro quaderno sulla gestione delle aree protette per un inquadramento generale sulle strategie e gli strumenti di intervento.
TIPOLOGIA
Opuscolo
ANNO DI PUBBLICAZIONE
2006
DISPONIBILITA’
In distribuzione
COLLANA
Quaderni
AUTORE
Paola Andreolini
INDICE
Introduzione
Capitolo 1. La rete ecologica nazionale
1.1 Le strategie, gli obiettivi e i fabbisogni: progettare la ”rete”
1.2 La struttura della ”rete”
1.3 La rete ecologica: strategie per la biodiversità
Capitolo 2. Gli strumenti finanziari nazionali
2.1 APE: Appennino Parco d’Europa
2.2 Itaca: la rete delle isole minori del Mediterraneo
2.3 Convenzione delle Alpi e Coste Italiane Protette
Capitolo 3. I fondi Strutturali 2000-2006
3.1 Il Quadro Comunitario di Sostegno 2000-2006 per la rete ecologica
3.2 Programmi d’iniziativa Comunitaria (PIC)
3.3 I progetti di cooperazione: Interreg III
3.4 Ambiente e sviluppo rurale: l’iniziativa comunitaria Leader
3.5 Ambiente urbano: Urban un programma per la città
Capitolo 4. Il programma Life
4.1 Obiettivi e contenuti dello strumento Life
4.2 Life Natura
4.3 Life Ambiente
4.4 Life Paesi Terzi
Capitolo 5. L’attuazione della rete ecologica in Sicilia
5.1 Strategie di intervento negli strumenti di programmazione del POR e Complemento di Programma 2000-2006 5.2 Il Progetto Integrato Regionale Rete Ecologica Siciliana (PIR RES)
5.3 Le sinergie con i progetti di sistema settoriali, nazionali e d’iniziativa comunitaria
Capitolo 6. Gli strumenti della programmazione negoziata
6.1 L’Intesa Istituzionale di Programma
6.2 L’Accordo di Programma Quadro
6.3 Il Patto Territoriale
6.4 Il Contratto di Programma
6.5 Il Contratto d’Area
Capitolo 7. L’educazione ambientale nella rete Infea
7.1 Il contesto internazionale e nazionale
7.2 Una ”rete” per le politiche educative: il sistema nazionale Infea
7.3 Educazione ambientale e aree naturali protette: il programma regionale per l’educazione ambientale
7.4 Il piano regionale di educazione ambientale Infea della Regione siciliana 2000-2006
7.5 Il modello di sviluppo del sistema regionale Infea
Bibliografia
Principali siti web