IL TEMA
Il tema energetico è in questi ultimi anni al centro di accese discussioni di livello internazionale. Da un lato esiste la necessità di abbattere le emissioni globali di sostanze nocive per l’ambiente, basti pensare al ”Protocollo di Kyoto” ed alle contrattazioni tra le nazioni alle quali si è assistito. Dall’altro lato la questione economico – politica legata alla produzione dell’energia ed all’approvvigionamento delle fonti primarie, spinge a prendere provvedimenti mirati a calmierare la crescente domanda di energia.
A livello nazionale la liberalizzazione del mercato energetico ha rappresentato un’importante evoluzione per il sistema energetico: per favorire i consumatori finali sono state poste le basi per creare una benefica concorrenza tra distributori di prodotti energetici (gas, elettricità , etc.). Questi ultimi, inoltre, sono tenuti a rispettare degli obiettivi di diminuzione dei consumi, scopo raggiungibile solo grazie alla cooperazione con le utenze.
All’interno di questo intrecciato sistema, trovano spazio le piccole e medie imprese: esse hanno la possibilità di accedere al libero mercato dell’energia e di stipulare contratti di fornitura energetica economicamente favorevoli per abbassare i costi di gestione.
Inoltre, il conseguimento di riduzioni dei consumi permette di ottenere i cosiddetti Titoli di Efficienza Energetica, meglio noti come Certificati Bianchi, i quali possono essere acquistati da produttori e distributori obbligati a conseguire azioni di risparmio. Obiettivi di razionalizzazione dell’uso dell’energia e recupero degli scarti di processo a scopi energetici, possono essere conseguiti anche creando una cooperazione attiva tra varie aziende.
Le difficoltà legate alla gestione dei sistemi energetici delle strutture complesse, ha determinato la nascita di una figura specifica, il cui compito è quello di gestire e rendere efficienti i sistemi oltre che pianificare gli interventi.
Questa figura è l’Energy Manager. Si tratta di un professionista con elevate competenze su tecnologie e normative in campo energetico. Ad esso è generalmente affidato il compito di effettuare analisi energetiche per individuare criticità o multi funzionamenti dei sistemi, in modo da poter limitare gli sprechi e di rendere efficienti gli impianti.
TIPOLOGIA
Opuscolo
ANNO DI PUBBLICAZIONE
2006
DISPONIBILITA’
Esaurito
COLLANA
Energicamente
A CURA DI
ISES
INDICE
L’energy auditing e la diagnosi energetica nelle piccole imprese
Analisi energetica nelle piccole imprese
Gli interventi per risparmiare senza modificare i processi di produzione
L’autoproduzione energetica
Le fonti energetiche nuove e rinnovabili nelle aziende