IL TEMA

L’energia di cui dispone la Terra deriva per oltre il 99% dell’attività  del sole. Grazie all’irraggiamento, tale energia raggiunge la superficie terrestre da circa 150 milioni di Km di distanza, per essere accumulata e sfruttata in varie forme; essa, infatti, dà  origine ai venti (e quindi anche al moto ondoso), alle precipitazioni, al riscaldamento diretto, nonchè alla crescita delle piante attraverso il processo di fotosintesi.

Definendo ”biomassa” ogni sostanza organica, di origine vegetale o animale, destinata a fini energetici o alla produzione di ammendante agricolo, essa rappresenta in effetti una forma di accumulo dell’energia solare. La brevità  del periodo di ripristino fa sì che rientrino tra le fonti energetiche rinnovabili, in quanto il tempo necessario allo sfruttamento della sostanza è paragonabile a quello di rigenerazione, mentre i combustibili tradizionali, la cui genesi richiede milioni di anni, sono tenuti in esaurimento entro breve tempo.

Differenti sono anche gli effetti sull’ambiente durante la combustione; l’apporto di CO2 all’atmosfera derivante dall’uso di biomassa è complessivamente nullo, dato che la stessa quantità  liberata con la combustione, è stata sottratta per la crescita della pianta, mentre i combustibili fossili, che rilasciano in tempi brevi quantità  fissate in milioni di anni, hanno determinato un incremento notevole della concentrazione di questo gas nell’atmosfera, contribuendo ad aumentare ”l’effetto serra”.

Il risparmio di CO2 può essere stimato a grandi linee considerando che ad ogni kWh prodotto tramite biomassa corrisponde la mancata emissione di circa 200 g di CO2 che sarebbero stati prodotti se si fosse invece utilizzato il gas naturale, peraltro il più ”pulito” tra gli idrocarburi. Assunto in circa 27 Mtep/anno il potenziale italiano di biomasse residuali, con rendimenti di conversioni pari al 25 e al 40% per gli impianti a biomassa e a gas, si potrebbero ottenere annualmente circa 84 TWh di energia termica, cui corrispondono 43 Mt di CO2 evitate delle 460 Mt emesse annualmente.

Fatta eccezione per le colture energetiche, la biomassa è di norma un materiale residuale delle attività  agro-alimentari, forestali, industriali ed urbane e pertanto un suo ulteriore sfruttamento consente di limitare il problema della gestione delle discariche. Inoltre, i materiali di origine organica, se abbandonati a se stessi, sono normalmente soggetti a decomposizione per l’attacco di batteri che rilasciano metano (CH4), gas che produce un effetto serra 21 volte maggiore della CO2. Dal momento che tale composto non compare, invece, tra i prodotti della combustione, bruciando direttamente la biomassa, o trattandola per ottenere combustibili più pregiati, si ottiene un ulteriore beneficio dal punto di vista delle emissioni evitate. Infine, il basso contenuto di zolfo e di altri inquinanti fa sì che, quando utilizzate in sostituzione di carbone ed olio combustibile, le biomasse contribuiscano ad alleviare il fenomeno delle piogge acide. Risulta chiaro come l’utilizzo energetico delle biomasse sia un valido aiuto per la soluzione dell’attuale problema energetico-ambientale e la nascita di molti progetti di finanziamento è proprio la testimonianza del grande affidamento che le Autorità  fanno sul loro uso.

Scopo della pubblicazione è dimostrare il vastissimo campo di impiego che presentano le biomasse e di come la grande disponibilità  di risorse sul territorio italiano permetta istallazioni di taglia medio-piccola senza grossi problemi ed a costi contenuti.

TIPOLOGIA 
Opuscolo

ANNO DI PUBBLICAZIONE
2006

DISPONIBILITA’
Esaurito

COLLANA
Energicamente

A CURA DI
ISES

INDICE

La biomassa, una valida soluzione al problema energetico dei nostri giorni

In che modo le biomasse possono esserci d’aiuto

Uno sguardo alle tecniche di conversione energetica

Distribuzione attuale delle biomasse e prospettive per il futuro

Modalità  d’impiego dell’energia da biomasse

Usi non alimentari delle biomasse e colture energiche

Valutazioni ambientali

Considerazioni economiche e pratiche

CONTATTACI

Contattaci e richiedi informazioni sulle nostre attività.