IL TEMA
L’Agenda 21 Locale, un percorso volontario destinato alle Amministrazioni locali che intendono perseguire gli obiettivi di sostenibilità , viene definita dall’ICLEI come ”-un processo multisettoriale e partecipativo per realizzare gli obiettivi di Agenda 21 a livello locale, attraverso la definizione e l’attuazione di un Piano strategico di lungo termine che affronta le problematiche prioritarie di sviluppo sostenibile a livello locale”.
L’A21L è un’esperienza sperimentata in quasi 6.500 realtà locali di tutto il mondo, ma il primato spetta senza dubbio all’Europa in cui, secondo un rapporto delle Nazioni Unite del 2002, sarebbero oltre 5.200 le autorità locali impegnate in processi partecipativi per il governo sostenibile del territorio. A tale successo contribuisono le numerose Agende 21 Locali ovviate in Italia, anche su iniziative sostenute dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio.
Ma quante e quali sono le Agende 21 Locali in Sicilia? Questa prima indagine sullo stato di avanzamento di Agenda 21 Locale in Sicilia fornisce un quadro conoscitivo delle Amministrazioni che si sono impegnate ad attivarne il processo e descrivere l’attuale livello raggiunto dalle forze di governo locale nell’impegno a costituirsi ”città sostenibili” aderendo al percorso volontario dell’Agenda 21. Ne contempla inoltre i risultati ottenuti, le prospettive future, gli ostacoli incontrati, i possibili ambiti di miglioramento e l’integrazione con altri strumenti di gestione per lo sviluppo sostenibile.
TIPOLOGIA
Rapporto
ANNO DI PUBBLICAZIONE
2007
DISPONIBILITA’
In distribuzione
COLLANA
Analisi e Progetti
A CURA DI
Coordinamento Agende 21 Locali Sicilia
ISBN 978-88-6217-006-2
INDICE
Prefazione
Capitolo 1. Agenda 21 Locale
1.1 Come si attua
1.2 Le fasi
1.3 Il percorso Agenda 21 Locale in Italia
1.4 Le iniziative della Regione Siciliana
Capitolo 2. Obiettivi e modalità dell’indagine
2.1 Metodologia dell’indagine
2.2 Campione d’indagine
2.3 Questionario
2.4 Scheda-profilo
Capitolo 3. Risultati dell’indagine
Conclusioni
Appendice: Schede-profilo. Comune di Montevago. Comune di Gela. Comune di Niscemi. Comune di Catania. Comune di Misterbianco. Comune di Trecastagni. Comune di Enna. Comune di Piazza Armerina. Comune di Barcellona Pozzo di Gotto. Comune di Messina. Comune di Milazzo. Comune di Pace del Mela. Comune di S. Filippo del Mela. Comune di S. Lucia del Mela. Consorzio Intercomunale Tindari-Nebrodi. Comune di Palermo. Comune di Bagheria. Ente Parco delle Madonie. Comune di Comiso. Comune di Augusta. Comune di Melilli. Comune di Noto. Comune di Priolo Gargallo. Comune di Siracusa. Comune di Solarino. Comune di Marsala.
Bibliografia