IL TEMA
Agenda 21 Locale è un approccio innovativo ispirato ai principi della governance che i governi locali possono adottare volontariamente nella programmazione e nella pianificazione del territorio.
La portata innovativa dell’Agenda 21 Locale risiede nel garantire una maggiore efficacia all’azione di governo in tutti i settori di intervento, favorendo la definizione di visioni strategiche dello sviluppo locale in cui calare obiettivi programmatici di lungo periodo.
L’Agenda 21 Locale rappresenta un percorso, un nuovo modo di concepire il governo di territorio; le implicazioni dell’Agenda 21 Locale vanno ben oltre la dimensione ambientale dello sviluppo, fino a considerare il processo come supporto permanente per la formulazione di qualsiasi politica di governo locale o, più semplicemente, di qualsiasi processo decisionale.
TIPOLOGIA
Monografia
ANNO DI PUBBLICAZIONE
2005
DISPONIBILITA’
In distribuzione
COLLANA
Quaderni
AUTORI
Francesca De Lucia, Paolo Salvi, Viviana Spadoni
ISBN 978-88-6217-000-0
INDICE
Introduzione
1 L’Agenda 21 locale come nuovo strumento di governance
2 I principi fondamentali
Capitolo 1. Il panorama internazionale e comunitario
1.1 Le principali conferenze internazionali
1.2 I principali documenti comunitari
Capitolo 2. Lo scenario nazionale
2.1 I principali documenti di riferimento
2.2 Le prime iniziative in Italia e l’Associazione Nazionale Coordinamento Agende 21 locali italiane
2.3 L’Agenda 21 locale nelle esperienze italiane
Capitolo 3. Le fasi del processo di Agenda 21 locale
3.1 La natura del processo
3.2 L’attivazione
3.3 Il coinvolgimento del pubblico e dei partner
3.4 La predisposizione del quadro diagnostico
3.5 La pianificazione
3.6 L’attuazione, il monitoraggio e la revisione
Capitolo 4. L’esperienza italiana: i cofinanziamenti del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio
4.1 Il primo bando di cofinanziamento
4.2 Il monitoraggio dei progetti
4.3 Il secondo bando di cofinanziamento
4.4 Gli ambiti territoriali di applicazione
Capitolo 5. Le prospettive future
5.1 Aalborgplus 10: gli esiti
5.2 L’Agenda 21 locale e l’integrazione con gli strumenti di programmazione e pianificazione territoriale
5.3 L’ Agenda 21 locale e l’integrazione con gli strumenti volontari di sviluppo sostenibile
Conclusioni
Bibliografia
Principali siti web