ENTE PROMOTORE ED ATTUATORE

Associazione Temporanea di Scopo tra Azienda Agricola Tirrito Salvatore (ente capofila), CREA DC Centro di Ricerca Difesa e Certificazione, Azienda Agricola Fili di Buscemi Viviana, Azienda Agricola Morreale Giuseppe, Azienda Agricola Colle San Marco di Savarino Calogero, Azienda Agricola Basile Giuseppe, Azienda Agricola Chiarelli Archelao Giuseppe, Bioherb srl, Iachetta Ciro, Associazione di Produttori Sicilia Bio e Associazione ORSA.

AREA TERRITORIALE
Palermo – Agrigento – Caltanissetta

PERIODO
2020 – 2023

STATO DI AVANZAMENTO
In corso

AMMINISTRAZIONE REFERENTE
Regione Sicilia.

PROGRAMMA DI REFERENTE
PSR Sicilia 2014/2020. Sottomisura 16.1
“Sostegno per la costituzione e la gestione dei gruppi operativi del P.E.I. in materia di produttività e sostenibilità dell’Agricoltura”.

CODICE
Cup G66D20000110009

Attualmente l’uso di piante come la Salvia e la Moringa è in crescita soprattutto a causa della richiesta di fitoterapici e di prodotti che favoriscono il benessere della persona ed aiutano la prevenzione per alcune patologie della nostra era quali, soprattutto, quelle cardiovascolari e tumorali o dell’industria farmaceutica, particolarmente attenta alla individuazione di nuove molecole di origine naturale e fito-complessi da validare per la cura di numerose patologie. Tra i fattori favorevoli alla introduzione della coltivazione delle piante come Salvia e Moringa va inclusa alla variabilità delle condizioni pedoclimatiche del territorio che ne rende possibile la coltivazione e la possibilità di riconvertire con opportuni aggiustamenti le attrezzature aziendali ed infine l’esperienza e le elevate competenze tecniche degli imprenditori nel settore vivaistico, di coltivazione e trattamento del prodotto.
Tuttavia l’investimento in questo settore è subordinato alla messa a punto di una filiera elastica che sia capace di garantire un rapido adeguamento alle richieste del mercato con una elevata gamma di prodotti di elevato standard qualitativo, certificati, biologici, a costi sufficientemente competitivi in modo da rappresentare una reale alternativa all’offerta del mercato in quanto vi è una forte concorrenza di provenienza extra comunitaria (sud America, sud-est asiatico, ecc.) a costi molto competitivi anche se, molto spesso, con standard qualitativi non sempre rispondenti ai requisiti di legge particolarmente per quanto riguarda i residui di pesticidi.

La definizione, il controllo delle caratteristiche nutrizionali, sensoriali, la sperimentazione e la coltivazione di Moringa oleifera e Salvia officinalis per garantire una continuità di filiera nutraceutica attraverso l’applicazione e la validazione di procedure operative di filiera e il lay-out impiantistico e l’ottenimento di prodotti nutraceutici di qualità riconoscibile e controllata.

Definizione delle cultivar di Salvia officinalis e Moringa oleifera adatte all’ambiente pedo-climatico siciliano; Protocolli  colturali da adottare; Sviluppo di prodotti nutraceutici; Dispositivi, metodi e sistemi analitici; Riduzione della contaminazione di materie prime e prodotti nella produzione primaria; Nutraceutica e functional food; Managament del progetto.

Le innovazioni di processo introdotte permetteranno di incrementare le produzioni di Salvia officinalis L. e Moringa oleifera Lam. nel territorio siciliano, attraverso la definizione di specifici protocolli di coltivazione sostenibili, la determinazione dei principali composti di interesse salutistico e nutraceutico presenti nelle suddette specie, la messa a punto di nuovi protocolli per la trasformazione, il trattamento e confezionamento, la produzione di nuovi alimenti funzionali e nutraceutici. Al fine di disseminare i risultati ottenuti sarà realizzata attività di informazione e formazione per agricoltori e operatori del settore, accompagnata da giornate formative in campo, installazione tematiche e Open Labs permanenti.

Il progetto è in corso di realizzazione. Nel primo anno di attività del progetto, sono stati raggiunti i seguenti risultati intermedi:

  • Individuazione delle specie di interesse nutraceutico;
  • Definizione di protocolli di coltivazione sostenibile di Salvia officinalis L. e Moringa oleifera Lam.;
  • Raccolta e campionamento della biomassa prodotta nei campi sperimentali ed avvio della fase di caratterizzazione biochimica.

EVENTI

  • 17 dic 2021
    Prodotti ad elevato valore nutrizionale ed a impatto ambientale ridotto

CONTATTACI

Contattaci e richiedi informazioni sulle nostre attività.