Provincia regionale di Palermo – Direzione difesa del suolo, tutela geologica, risorse idriche ed energetiche

TIPOLOGIA

Ente pubblico

SEDE DI STAGE

Palermo

CATEGORIA ATTIVITÀ ECONOMICA

O.84

CONVENZIONE N.

190

N. TIROCINANTI  

2

STATUS CONVENZIONE

Aperta

Competenze:

  • Provvedimenti riguardanti il vincolo idrogeologico previsti da leggi;
  • Opere di bonifica; forestazione e sistemazioni idraulico forestali finalizzate alla difesa del suolo;
  • Tutela, uso e valorizzazione delle risorse idriche ed in particolare di quelle concernenti: le

   concessioni di piccole derivazioni per l’utilizzazione di acque pubbliche;

  • Licenze per l’attingimento di acqua pubblica; le ricerche, l’estrazione e l’utilizzazione delle acque

   sotterranee;

  • Tutela e salvaguardia dell’igiene e della salute in dipendenza dell’uso potabile di risorse idriche di

   interesse e rilevanza sovracomunale;

  • Studi e indagini geologiche, idrogeologiche, geotecniche, geofisiche per la progettazione e direzione

   lavori di tutte le opere di competenza istituzionale (con esclusione della rete viaria) per studi di impatto

   ambientale, per la programmazione di opere per la tutela del suolo, assetto del territorio, recupero

   ambientale, tutela delle falde idriche dall’inquinamento, per la protezione civile e per l’assistenza tecnica

   degli Enti Locali;

  • Programmazione e gestione, anche attraverso consorzi e società  miste, di servizi a rete in ambiti di bacino;
  • Organizzazione e gestione dei servizi, nonchè localizzazione e realizzazione degli impianti di depurazione

   delle acque;

  • Attività  dirette e delegate per il catasto ed il controllo degli scarichi idrici;
  • Distribuzione acqua potabile e gas;
  • Risparmio energetico ed efficienza degli impianti;
  • Rilevamento, disciplina, catasto ed autorizzazioni degli scarichi nei corpi idrici, nel suolo e nel sottosuolo,

   degli scarichi industriali con esclusione degli scarichi di competenza della Regione e dei Comuni;

  • Monitoraggio delle acque superficiali;
  • Sistemi di depurazione;
  • Monitoraggio delle acque di fognatura;
  • Emanazione di ordinanze di carattere contingibile e urgente per la sospensione dell’attività  produttiva

   dello stabilimento industriale o di singoli reparti produttivi in caso di grave pericolo di danno irreversibile

   per le acque, il suolo, il sottosuolo, l’aria e le altre risorse ambientali prodotto dagli scarichi;

  • Esercizio delle funzioni e dei compiti amministrativi relativi alla tutela, all’uso ed alla valorizzazione delle

   risorse idriche;

  • Tutela e la salvaguardia dell’igiene e della salute in dipendenza dell’uso potabile di risorse idriche di

   interesse e rilevanza sovracomunale;

  • Controllo sul rendimento e sul risparmio energetico degli impianti termici, e l’uso razionale dell’energia,

   per la parte di territorio comprendente comuni inferiori ai quarantamila abitanti;

  • Localizzazione, costruzione, ammodernamento, sistemazione, manutenzione e gestione degli impianti

   di interesse sovracomunale;

  • Programmazione e gestione, anche attraverso consorzi e società  miste, di servizi a rete in ambito di bacino;
  • Localizzazione, costruzione, ammodernamento, sistemazione e manutenzione dei servizi a rete;
  • Attività  dirette e delegate per il catasto e il controllo degli scarichi idrici.

Per ulteriori approfondimenti visita il sito www.provincia.palermo.it

Laurea in discipline tecnico-scientifiche e umanistiche.

Legislazione ambientale.

Ha collaborato con ORSA, ospitando stagisti dei seguenti percorsi formativi:

Master in Management dei sistemi di gestione ambientale 2 (MSGA 2).

CONTATTACI

Contattaci e richiedi informazioni sulle nostre attività.