A.R.P.A. Emilia Romagna

TIPOLOGIA
Ente pubblico

SEDE DI STAGE
Reggio Emilia

CATEGORIA ATTIVITÀ ECONOMICA
O.84

CONVENZIONE N.
184

N. TIROCINANTI  
1

STATUS CONVENZIONE
Aperta

L’Agenzia regionale per la prevenzione e l’ambiente dell’Emilia-Romagna (Arpa) è operativa da maggio 1996. I principali compiti attribuiti dalla legge istitutiva (L.R. n º 44 del 1995, e successive modifiche) sono relativi a monitoraggio delle diverse componenti ambientali, controllo e vigilanza del territorio e delle attività  antropiche, attività  di supporto nella valutazione dell’impatto ambientale di piani e progetti, realizzazione e gestione del Sistema informativo regionale sull’ambiente.

Consistente è anche l’attività  su progetto svolta da Arpa per conto di committenze locali: piani di risanamento, analisi territoriali complesse, studio e caratterizzazione di ecosistemi, ricerche su tematiche attinenti lo sviluppo della prevenzione ambientale nei cicli produttivi (Life Cicle Assestment, Best Available Technique, ecc.).

Le attività  dell’Agenzia sono rivolte sia a referenti istituzionali locali, regionali e nazionali, sia al mondo dell’economia ed a privati cittadini. Inoltre Arpa collabora con l’Agenzia nazionale per la protezione dell’ambiente, l’Agenzia europea per l’ambiente, Istituti e Centri di ricerca nazionali, europei ed internazionali. La Mission di Arpa è presidiare i controlli ambientali per la sostenibilità , la tutela della salute, la sicurezza del territorio, la valorizzazione delle risorse.

La Vision: Arpa sviluppa e diffonde, in collaborazione con soggetti pubblici e privati, processi di controllo e prevenzione orientati a migliorare la qualità  dei sistemi ambientali e la tutela della salute delle popolazioni, attraverso un’organizzazione di servizi a rete in grado di produrre e scambiare conoscenza e innovazione.

Per ulteriori approfondimenti visita il sito www.arpa.emr.it

Laurea in discipline tecnico-scientifiche.

Monitoraggio delle acque, sia chimiche che biologiche, attraverso l’applicazione dell’Indice Biotico Esteso; elaborazione dati con calcolo delle classi di qualità  e valutazione della Funzionalità  Fluviale dei corsi d’acqua; implementazione della Rete Natura 2000.

Ha collaborato con ORSA, ospitando stagisti dei seguenti percorsi formativi:

Master in Environmental Management (MEM).

CONTATTACI

Contattaci e richiedi informazioni sulle nostre attività.