AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE DELL’AMBIENTE (A.R.P.A.) SICILIA

TIPOLOGIA

Ente pubblico

SEDE DI STAGE

Roma

CATEGORIA ATTIVITÀ ECONOMICA

O.84

CONVENZIONE N.
189

N. TIROCINANTI  
12

STATUS CONVENZIONE
Aperta

L’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente, ente strumentale della Regione siciliana dotata di personalità  giuridica pubblica e di autonomia tecnica, gestionale, amministrativa, offre servizi di controllo, informazione, ricerca e consulenza sia agli enti pubblici sia alle imprese private, attraverso una rete di laboratori ed uffici presenti in ciascuna provincia siciliana. L’attività  dell’ARPA riguarda il controllo della qualità  dell’ambiente nella totalità  delle sue matrici, la tutela ed il recupero dello stesso nell’ottica della sostenibilità  dello sviluppo.

L’Agenzia attua il monitoraggio ambientale tramite la rilevazione di fattori fisici, geologici, chimici e biologici; esegue analisi di laboratorio di rilievo ambientale e di prevenzione sanitaria della collettività ; vigila sul rispetto della normativa vigente e delle prescrizioni contenute nei provvedimenti autorizzatori rilasciati dalle Autorità  competenti in campo ambientale, ed opera inoltre nell’ambito della produzione e dello scambio di conoscenze, attuando campagne informative che diffondano nel territorio regionale nuove realtà  e soprattutto nuova coscienza e cultura ambientale.

Per ulteriori approfondimenti visita il sito www.arpa.sicilia.it

 

Laurea in:

  • Ingegneria gestionale;
  • Ingegneria per l’ambiente e il territorio;
  • Ingegneria (altro);
  • Fisica;
  • Chimica.

  • analisi ambientale dei cicli produttivi finalizzata alla registrazione EMAS;
  • il sistema di gestione qualità  dell’ARPA Sicilia e la pianificazione delle verifiche ispettive;
  • analisi di un sistema di ricerca e georeferenziazione di SRB e verifica delle metodiche d’analisi del rumore

    del traffico veicolare;

  • monitoraggio corpi idrici con particolare riferimento alle acque marino-costiere;
  • implementazione di un sistema di gestione che consenta di pianificare le attività  territoriali dei Dipartimenti

    Provinciali in relazione alle tipologie di impianti sottoposti a ispezione;

  • valutazione degli approcci metodologici adottati dall’ARPA per la valutazione del rischio chimico;
  • collaborazione alle campagne di monitoraggio delle acque superficiali interne, con particolare riguardo alle

    operazioni di sopralluogo, misure in campo, prelievo e analisi di laboratorio per i microinquinanti;

  • analisi di linee guida per la classificazione acustica del territorio al fine della verifica delle soglie;
  • definizione di indicatori ambientali per il monitoraggio della radioattività ;
  • indici e indicatori di Sviluppo Sostenibile;
  • studio degli indicatori per la valutazione dell’esposizione della popolazione ai C.E.M. in ambito urbano;
  • analisi sugli alimenti di origine animale e vegetale;
  • aggiornamento linee guida per la certificazione ambientale della Pubblica Amministrazione e A.A.I. del

    Comune di Petralia Sottana;

  • determinazione di metalli pesanti in farine e prodotti da forno;
  • attività  di istruttoria e verifica dei sistemi di gestione della sicurezza per le aziende a rischio di incidente rilevante.

Ha collaborato con ORSA, ospitando stagisti dei seguenti percorsi formativi:

Gestione dei Rifiuti e Bonifica dei Siti InquinatiManagement dei Sistemi di Gestione AmbientaleGestione dei Sistemi Integrati (A21L FOP);

Tirocini Formativi e di Orientamento (TFO);

Master in Tecniche e Tecnologie per l’Agroalimentare (Catania)Master in Tecniche e Tecnologie per l’Agroalimentare (Palermo) (AgriQualitas);

Scuola EMAS nel settore Agroalimentare (Caltanissetta) (Ecoimpresa Sicilia);

Management dei Sistemi di Gestione Integrati 2 (AFA FOP);

Master in Environmental management, QUAlity and Safety (MEQUAS);

Master in Environmental Management (MEM).

CONTATTACI

Contattaci e richiedi informazioni sulle nostre attività.