Riferimento nazionale: Coordinamento A21L Italiane
Sede legale: Provincia di Modena
Presidenza nazionale: Provincia di Bologna
AREA TERRITORIALE
Regione Sicilia
ISTITUZIONE
2006
SOCI
183 / 429
Istituito il 16 novembre 2006, a seguito della stipula di un Protocollo tra Regione Siciliana, ARPA Sicilia, Unione Regionale Province Siciliane (URPS), Associazione dei Comuni Italiani (ANCI) Sicilia, Università di Palermo e ORSA, il Coordinamento è stato approvato con decreto del 12 luglio 2007 dell’Assessorato Territorio e Ambiente della Regione Siciliana e pubblicato sulla GURS n. 33 del 27 luglio 2007.
Ad oggi, hanno formalizzato la loro adesione al Coordinamento Regionale 5 Province, 183 Comuni, 8 Consorzi e Associazioni di Comuni, 3 Enti Parco e 6 organizzazioni private.
Ad ORSA, presso cui ha sede il Coordinamento Agende 21 Locali, è affidata la direzione della Segreteria.
La Segreteria coordina e realizza le iniziative finalizzate al raggiungimento degli obiettivi sociali del Coordinamento; provvede alle formalità relative alla convocazione dell’Assemblea ed alla predisposizione dei supporti organizzativi necessari alle attività associative.
- Accelerare il processo di applicazione dei principi dello sviluppo sostenibile.
- Costituire un luogo di scambio di buone prassi ed elaborazione di strategie e politiche condivise tra Enti di varia natura attori della comunità locale.
- Favorire il numero di Enti che adottano l’Agenda 21 Locale.
- favorire e potenziare lo scambio di informazione sui temi relativi all’Agenda 21 Locale tra gli Enti;
- monitorare e valorizzare le buone pratiche e le esperienze di Agenda 21 Locale sul territorio regionale;
- facilitare e promuovere occasioni per la costituzione di partnership su progetti di Agenda 21 Locale ed eventuali candidature delle Amministrazioni aderenti a progetti comunitari e iniziative regionali, nazionali e internazionali;
- favorire momenti formativi per amministratori responsabili negli Enti locali e incentivare la formazione di nuove figure professionali per lo sviluppo sostenibile;
- attivare iniziative promozionali e culturali di diffusione dei principi della sostenibilità ;
- contribuire alla determinazione di indicazioni e orientamenti per la formulazione di piani di settore e di programmi regionali;
- collaborare attivamente con il Coordinamento Agende 21 Locali italiane per la promozione reciproca e per concertare, organizzare e realizzare iniziative congiunte sul teme dello sviluppo sostenibile dell’Agenda 21 Locale;
- dotarsi di strumenti operativi interni che facilitino l’integrazione e il coordinamento di attività comuni, come gruppi di lavoro su aree tematiche specifiche o su aree territoriali omogenee;
- svolgere ogni altra attività e iniziativa utile a promuovere e coordinare processi di Agenda 21 Locale come strumento per realizzare uno sviluppo sostenibile.
Per maggiori informazioni visita il sito www.a21l.sicilia.it.