ORSA partecipa al workshop Tecnologie per la valorizzazione e la gestione dei rifiuti: strumenti e opportunità per le imprese che si terrà a Caltanissetta il prossimo 15 aprile.
L’evento è realizzato nell’ambito di ECOAMB, Circolo della Conoscenza sulle tecnologie ambientali, l’efficienza energetica e l’eco-compatibilità del progetto RESINT.
RESINT – Rete Siciliana per l’Innovazione Tecnologica – è un progetto promosso dalla Regione Siciliana – Assessorato dell’Industria, e ha come soggetti attuatori l’IPI (Istituto per la Promozione Industriale), il Censis (Centro Studi Investimenti Sociali) e Unioncamere Sicilia (Unione delle Camere di Commercio della Sicilia).
Obiettivo del progetto è valorizzare e accrescere il patrimonio di conoscenze e competenze del sistema economico e produttivo della Sicilia, grazie al coinvolgimento e alla collaborazione di produttori di conoscenza (Università , Centri di Ricerca pubblici e privati), facilitatori di processi innovativi (Agenzie di Sviluppo, Centri Servizi, ecc.), sviluppatori finali (piccole e medie imprese).
L’incontro è rivolto in primo luogo alle imprese e ai centri di ricerca interessati, ma è aperto anche alla partecipazione di altri soggetti che hanno avviato o intendono avviare progetti innovativi in questo ambito.
Il trattamento dei rifiuti e la loro valorizzazione, insieme alla gestione dell’intero ciclo di vita dei prodotti, stanno assumendo infatti un ruolo sempre più rilevante per le imprese e per lo sviluppo di un territorio, anche in relazione all’impatto sull’ambiente e sulla qualità di vita dei cittadini.
Nell’ambito del workshop è prevista sia la presentazione di competenze di eccellenza (Università “Tor Vergata” di Roma e Università di Catania) e delle attività del polo universitario di Caltanissetta, sia la discussione di casi aziendali e dei principali strumenti e opportunità di finanziamento.
L’evento costituirà inoltre un’occasione per favorire il networking tra i partecipanti e favorire il coinvolgimento di nuovi soggetti nella predisposizione e nell’avvio di progetti innovativi nel settore. Nell’ambito dell’incontro sarà inoltre presentato il concorso di idee KAIROS sui temi del riuso e del riciclo, aperto alla partecipazione di studenti e team di progettazione.
Per favorire il coinvolgimento delle imprese e promuovere la collaborazione tra sistema delle ricerca e industria, il workshop si terrà presso il Consorzio per l’Area di Sviluppo Industriale della Provincia di Caltanissetta (Zona Industriale Calderaro – Via Peralta, Caltanissetta).
I lavori inizieranno alle ore 16.00 e si svilupperanno secondo il seguente programma:
16:00
Registrazione
16:30 – 16:45
Benvenuto e introduzione ai lavori
Alfonso Cicero, Commissario straordinario – ASI Caltanissetta
16:45 – 17:00
Opportunità per la competitività delle imprese: servizi e strumenti promossi dal progetto RESINT per favorire l’incontro tra domanda e offerta di innovazione
Francesco Lutman, IPI – Istituto per la Promozione Industriale
Daniela La Rosa, RESINT – Promotore dell’innovazione del circolo ECOAMB
17:00 – 17:30
Tecnologie e applicazioni industriali per la valorizzazione dei rifiuti
Prof.ssa Loredana Santo, Università ”Tor Vergata” di Roma
17:30 – 18:00
La gestione dei rifiuti: metodi e tecnologie per il raggiungimento degli obiettivi di riduzione dei RUB in discarica
Prof. Giuseppe Mancini, Università di Catania / AIAT Sicilia, Associazione Ingegneri Ambiente e Territorio
18:00 – 18:15
Formazione universitaria e diusione dell’innovazione a Caltanissetta: il corso di laurea in ingegneria elettrica
Prof. Guido Ala, Università di Palermo – sede di Caltanissetta
18:15 – 18:30
Le reti di imprese come leva competitiva: esperienze di collaborazione su progetti di innovazione
Thomas De Santis, RESINT – Esperto del Circolo ECOAMB
18:30 – 18:50
L’esperienza di imprese siciliane nel trattamento e nella valorizzazione di rifiuti. Casi aziendali (ORSA, ETA srl e Sicula Ciclat Soc. coop.)
Moderatore: Giuseppe Riggi, RESINT – Animatore territoriale per l’area di Caltanissetta
18:50 – 19:10
La finanza per l’innovazione nelle imprese. Strumenti di agevolazione ed esperienze di fund raising. Caso aziendale (JO Group)
Moderatrice: Angela Colosimo, Animatore Territoriale RESINT per la provincia di Catania
19:10 – 19:30
Sessione Q&A
Moderatore: Thomas De Santis, RESINT – Esperto del Circolo ECOAMB
19:30 Aperitivo
La partecipazione all’incontro è gratuita ed è possibile previa iscrizione, attraverso l’invio di una mail a riggi@resintsicilia.net indicando nome, cognome e struttura di appartenenza oppure utilizzando il sistema di registrazione on line.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare:
Daniela La Rosa
(Promotore dell’Innovazione del Circolo ECOAMB)
Giuseppe Riggi
(Animatore Territoriale RESINT per la provincia di Caltanissetta)
AREA TERRITORIALE
Caltanissetta
DATA
15 aprile 2010
TIPOLOGIA
Workshop