Il sistema della pianificazione del nostro paese è caratterizzato dalla presenza di numerosi strumenti che intervengono a vario titolo nell’organizzazione delle funzioni territoriali: piano paesistico, piano territoriale di coordinamento, piani di sviluppo industriale, piani di gestione dei rifiuti.

Tutti gli strumenti elencati sono definiti secondo procedimenti che variano nei tempi di elaborazione, nella validità , nel tipo di coinvolgimento dei soggetti interessati e nelle responsabilità  progettuali e di attuazione.

A fronte di questa situazione occorre definire un sistema di pianificazione e programmazione che, nel rispetto del principio di sussidiarietà , si basi su gerarchie ben definite che, partendo dal livello centrale dello Stato, arrivi fino agli enti locali tramite l’avvio di processi interattivi.

In questo quadro, l’elemento strategico unificante potrebbe essere quello della sostenibilità  dello sviluppo in grado di permeare ogni livello di pianificazione.

 

L’evento è organizzato da ORSA in Associazione Temporanea di Scopo con Confindustria Palermo, Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali della Provincia di Palermo, Ordine Interprovinciale dei Chimici della Sicilia, Ordine degli Ingegneri della Provincia di Palermo, EURO, CIRF.

Si riporta di seguito il programma dell’iniziativa:

 

Ore 15:30               Registrazione dei partecipanti

Ore 16:00               Apertura dei lavori

                               Introduce e modera

Dott. Francesco La Camera, Direttore Scientifico ORSA

Interventi:

Il sistema della rete ecologica nella pianificazione urbanistica

Prof. Arch. Ignazia Pinzello, docente di Urbanistica e Laboratorio di Pianificazione Urbana e Territoriale, Facoltà  di Architettura dell’Università  degli Studi di Palermo

 

La valutazione ambientale dei processi e dei programmi: le nuove leggi regionali di governo del territorio

Prof. Arch. Maria Rosa Vittadini, docente di Tecniche di Analisi Urbane e Territoriali, Facoltà  di Architettura dell’IUAV Università  degli Studi di Venezia

La valutazione di impatto ambientale nei trasporti

Prof. Arch. Pierluigi Carci, docente di Tecnica Urbanistica, Facoltà  d’Ingegneria dell’Università  di Roma Tre

Question time

Ore 18:30               Chiusura dei lavori

 

Il seminario si terrà , alle ore 15:30, presso Confindustria Palermo in Via XX Settembre n. 53 a Palermo.

La partecipazione è gratuita.

AREA TERRITORIALE
Palermo

DATA
16 dicembre 2005

PROGETTO 
Audit

TIPOLOGIA

Seminario

CONTATTACI

Contattaci e richiedi informazioni sulle nostre attività.