La Settimana di Educazione allo Sviluppo Sostenibile 2008 s’inquadra nel “DESS – Decennio dell’Educazione allo Sviluppo Sostenibile 2005-2014”, campagna mondiale proclamata dall’ONU e coordinata dall’UNESCO, allo scopo di diffondere valori, conoscenze e stili di vita orientati al rispetto per il prossimo e per il pianeta.
Le prime due edizioni della Settimana di Educazione allo Sviluppo Sostenibile, la prima dedicata all’energia sostenibile (6-12 novembre 2006) e la seconda alla lotta ai cambiamenti climatici (5-11 novembre 2007) hanno avuto uno straordinario successo di partecipazione. Centinaia di soggetti, dalle istituzioni, alle scuole, alla società civile, sono scesi in campo in tutta Italia, dando vita ad una fitta rete di appuntamenti all’insegna di una società più equa e armoniosa.
L’edizione di questo anno, che si terrà dal 10 al 16 novembre 2008, sarà dedicata ad un tema di prioritaria evidenza per il nostro paese, i rifiuti, e avrà in primo luogo lo scopo di sviluppare negli individui come nelle collettività , negli enti locali come nelle imprese, capacità operative e di azione responsabile finalizzate alla riduzione dei rifiuti e alla promozione delle più efficaci forme di raccolta differenziata, cosicchè il rifiuto possa diventare risorsa.
ORSA con il patrocinio del Comune di Palermo, la collaborazione di AMIA, Coordinamento Palermo Ciclabile FIAB, WWF Palermo, e la partecipazione di Vincenzo Pecorella S.A.S. e di Oliver Libreria per ragazzi, aderisce alla manifestazione nazionale realizzando le seguenti iniziative, finalizzate ad educare le giovani generazioni, e non solo, ad un consumo più responsabile, improntato non allo spreco bensì al riutilizzo di oggetti e materiali:
10 e 14 novembre 2008
Campagna rottamazione telefonini usati
10 / 14 novembre 2008
Programma di educazione ambientale
Raccolta olio vegetale esausto
10 / 14 novembre 2008
13 / 15 novembre 2008
16 novembre 2008
Inoltre, in occasione della Settimana di Educazione allo Sviluppo Sostenibile, inoltre, verranno presentati e premiati i vincitori dei concorsi:
– Premio Migliore Tesi di Laurea 2008, sul tema dei rifiuti, della riduzione e del riciclaggio.
– Concorso fotografico SCATTO SOSTENIBILE dal titolo Non si butta via niente: un mondo a misura di riciclo.
In tutta Italia si terranno eventi molteplici e diversificati quali laboratori, seminari, esposizioni, spettacoli, giochi, mostre, proiezioni, stand, concorsi etc.
Momento centrale della Settimana sarà la Conferenza nazionale organizzata dalla Commissione Italiana UNESCO, che si terrà a Palermo il 13 e il 14 novembre 2008.