In riscontro alle problematiche sollevate dalle Amministrazioni nel primo ciclo di seminari e facendo seguito all’incontro svoltosi lo scorso 14 novembre tra i referenti del JRC e il neo costituito Gruppo di Lavoro per lo Start up del Patto dei Sindaci (coordinato dal Servizio 2° del Dipartimento Energia e composto da referenti individuati dai Libero Consorzi), il seminario proposto intende fornire alle Amministrazioni Comunali chiarimenti sugli aspetti amministrativi e condividere le indicazioni fornite dal JRC per evitare gli errori che più frequentemente bloccano il processo di approvazione dei PAES.
PROGRAMMA
9.30
Registrazione dei partecipanti
Apertura dei lavori
Ing. Angela Renzi, Libero Consorzio di Agrigento
10.00
Il ruolo del Polo universitario di ricerca di Bivona e Santo Stefano Quisquina per l’energia, l’ambiente
e le risorse del territorio quale promotore dello sviluppo energetico dei Monti Sicani
Prof. Gianfranco Rizzo, Responsabile scientifico Polo Universitario
10.30
Aspetti amministrativi: i chiarimenti della Regione Criteri di preparazione e valutazione dei PAES: le
indicazioni del JRC
Ing. Giacomo Guglielmo, Project manager
Dott.ssa Sabrina Buttitta, Help desk gestione amministrativa piattaforma Patto dei Sindaci
11.30
Le piattaforme informatiche per il Patto dei Sindaci del JRC e della Regione: modalità di accesso e
funzionamento
Ing. Giacomo Guglielmo, Project manager
12.30
Le risorse della nuova programmazione energetica in Sicilia
Dott. Alessandro Ficile, Presidente SOSVIMA SpA
13.30 Buffet
15.00
Il Patto dei Sindaci dei Monti Sicani e Valle dei Platani
Ing. Patrizia Ferrante, Polo universitario di ricerca di Bivona e S. Stefano Quisquina per l’energia
15.30
Analisi di casi pratici e questioni frequenti
Ing. Giacomo Guglielmo, Project manager
Dott.ssa Sabrina Buttitta, Help desk gestione amministrativa piattaforma Patto dei Sindaci
Ing. Antonio Mazzon, Energy Manager Comune di Palermo
17.30 Conclusione dei lavori
AREA TERRITORIALE
Bivona
DATA
2 dicembre 2014
PROGETTO
Reset
TIPOLOGIA
Seminario
DESTINATARI
Il seminario è rivolto a sindaci, assessori, consiglieri, dirigenti e funzionari competenti in materia di energia, e soprattutto, se già individuati RUP e incaricati (interni ed esterni) della redazione dei documenti tecnici.seminaro è rivolto a professionisti ed operatori del settore.
SEDE E FREQUENZA
Il seminario si svolge a Bivona presso l’Aula Consiliare in Piazza Ducale 1.
La partecipazione è gratuita.
Per esigenze organizzative, l’evento è aperto ad un numero massimo di partecipanti pari a 40.
SCADENZA ISCRIZIONE
Le iscrizioni, obbligatorie, saranno accolte in ordine cronologico.
La formalizzazione dell’iscrizione dovrà pervenire a mezzo fax al n. 091 5640864 o email.
ATTESTAZIONE FINALE
Ai partecipanti sarà rilasciato un attestato di partecipazione.
QUOTA DI ISCRIZIONE
La partecipazione è gratuita.