Con la sottoscrizione del Patto dei Sindaci e il perseguimento degli obiettivi 20 – 20 – 20, le amministrazioni comunali si sono obbligate a realizzare progetti di efficientamento energetico. Perseguire questi obiettivi non è agevole in quanto essi richiedono l’investimento di ingenti somme di denaro, di cui le amministrazioni spesso non dispongono, e i cui vantaggi sono apprezzabili solo nel lungo periodo.
Nell’ambito delle iniziative di informazione promosse dal Dipartimento Energia, il convegno mira a presentare gli strumenti a disposizione delle pubbliche amministrazioni per realizzare progetti di efficientamento energetico.
Un particolare focus sarà posto sui finanziamenti tramite terzi (FTT), sui contratti di rendimento energetico (ossia gli EPC, Energy Performance Contract) e il Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione (MEPA). Di essi saranno analizzati i fondamenti normativi e saranno presentati casi di applicazione concreta.
PROGRAMMA
9:00
Registrazione dei partecipanti
9:30
Saluti istituzionali
10:00
Introduce e modera
Prof. Antonello Pezzini, CESE, Comitato Economico e Sociale Europeo
10:30
I profili normativi degli aidamenti FTT, EPC E MEPA
Avv. Filippo Martinez, Studio legale Martinez & Partner
11:00
Incentivi e fondi per l’efficientamento energetico della pubblica amministrazione: ESCO, FTT ed energy manager
Ing. Enrico Biele, FIRE, Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia
11:30
I contratti a prestazione energetica garantita: l’esperienza del Comune di Vimercate
Rag. Paolo Brambilla, Sindaco di Vimercate
12:00
Il Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione (MEPA): un’opportunità per le
pubbliche amministrazioni e le imprese
Dott. Ermanno Lombardo, CONSIP, Amministrazioni Territoriali Sicilia
12:30
L’efficientamento energetico degli enti locali: esperienze a confronto
Ing. Giuseppe Tomarchio, Direttore generale Comune di Milano
13:00
Question time
13:30
Conclusioni
Ing. Pietro Lo Monaco, Dirigente generale Dipartimento Energia
Assessorato regionale dell’energia e dei servizi di pubblica utilità
SEDE
Scuola Politecnica, Aula Magna Edificio 7, Viale delle Scienze.
ACCREDITAMENTO
Camera Consiglio Nazionale degli Ingegneri
Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Messina
Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Palermo
Federazione degli Ordini dei Dottori Agronomi e Forestali della Sicilia
Collegio dei Geometri di Catania
Collegio dei Geometri di Messina
Collegio dei Periti Industriali di Catania
Collegio dei Periti Industriali di Palermo
AREA TERRITORIALE
Messina
DATA
22 luglio 2015
PROGETTO
RESET
TIPOLOGIA
Convegno