CONTENUTI
La cultura scientifica, instauratasi in Occidente dal Seicento in poi e che oggi occupa gran parte del pensiero della destra, della sinistra e del mondo cattolico, non vede nella natura un senso morale ma solo un complesso di leggi, sempre in discussione per scoprirne nuove, la cui decodificazione è finalizzata all’utilità materiale.
La natura intesa così solo come materia prima e risorsa per lo sviluppo economico è oggetto di trasformazione per un uso strumentale più o meno breve e la sua destinazione ultima è quella di rifiuto.
Fondata da Edward Goldsmith nel 1970, The Ecologist è la prima rivista ecologista e l’unica al mondo pubblicata in più lingue (inglese, francese, spagnolo, portoghese, arabo, italiano) e con otto diverse redazioni in altrettanti paesi: Inghilterra, India, Nuova Zelanda, Francia, Spagna, Brasile, Libano e Italia. Ogni redazione determina i contenuti della rivista in relazione agli argomenti di maggior interesse per i lettori della propria nazione.
The Ecologist Italia, diretto da Giannozzo Pucci, esce come collana di volumi monografici con un’attenzione particolare a raccogliere e diffondere conoscenze utili ad una politica di medicazione delle piaghe della società della natura.
The Ecologist esce con cadenza quadrimestrale.
I volumi finora pubblicati sono quattro: Il clima cambia; La Terra, L’uomo e l’etica della biosfera; L’alimentazione come ecologia; La salute dell’uomo e della natura.
In prossima pubblicazione: L’energia del Futuro è antica come il mare.
L’evento è organizzato da ORSA in associazione temporanea di scopo con Assessorato Regionale Agricoltura e Foreste, C.I.R.P.I.E.T. – Università degli Studi di Palermo, CIA Sicilia, Ordini dei Dottori Agronomi e Forestali delle nove province siciliane.
Intervengono:
Dott. Ernesto Burgio, Redattore di The Ecologist Italia
Dott. Francesco La Camera, Direttore Scientifico ORSA
Dott. Aurelio Scalone, Presidente Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali di Palermo
L’incontro si terrà , alle ore 17:00, presso il Parco Letterario Giuseppe Tomasi di Lampedusa in Vicolo della Neve n. 2-5 (trav. via dell’Alloro) a Palermo.
La partecipazione è gratuita.