Il tema della  Liquefazione dei Terreni in Condizioni Sismiche, rappresenta una possibile minaccia che può manifestarsi durante i terremoti, interessando, in genere, depositi sabbiosi, sabbioso-limosi, a granulometria uniforme, normalmente consolidati e saturi.

Dall’osservazione di zone colpite da liquefazione, si è notato che tale evenienza può avvenire nelle seguenti circostanze:

  • terremoti di magnitudo (M), uguale  o superiore a 5.5,  con accelerazioni superiori o uguali a 0.2 g;
  • al di sopra dei 15 metri di profondità , infatti, oltre questa profondità  non sono stati osservati fenomeni

   di liquefazione;

  • falda in prossimità  della superficie.

Nel Corso del Seminario verrà   presentato il  volume ”Liquefazione dei terreni in condizioni sismiche” del Dott. Geologo Sebastiano G. Monaco – Edizioni EPC Libri. Il volume vuole essere un manuale pratico per la definizione del rischio liquefazione (Iwasaki et.al., 1978), utilizzando i metodi più diffusi, che permettono di esprimere la suscettibilità  di un deposito alla liquefazione, attraverso la definizione di un coefficiente di sicurezza Fs,  espresso come rapporto fra la resistenza agli sforzi di taglio ciclico (CRR) e la sollecitazione di taglio massima (CSR), indotta dal sisma.

L’incontro, organizzato congiuntamente da CEA Messina Onlus e SIGEA con il patrocinio di ORSA, Ordine degli Architetti, P. P. e C. della Provincia di Messina, Ordine degli Ingegneri della Provincia di Messina, Ordine Regionale dei Geologi di Sicilia, CEA Niscemi Onlus, Associazione Analisti Ambientali, Associazione Mecenate 90, Sicilia in Europa e Lions Club Messina Tyrrhenum si terrà  a Messina presso l’Oratorio Salesiano ”San Domenico Savio”, Sala Multimediale 1° piano, via Lenzi n. 24 alle ore 16:00, e si svilupperà  secondo il seguente programma:

ore 16:00

Saluti delle autorità

On.le Ing. Fortunato Romano, Assessore alla Protezione Civile del Comune di Messina

Ing. Gaetano Sciacca, Ing. Capo Genio Civile di Messina

Dott.Gianvito Graziano, Presidente Ordine Regionale dei Geologi di Sicilia

Arch. Gaetano Montalto, Presidente Ordine degli Architetti, P. P e C. della Provincia di Messina

Ing. Santi Trovato, Presidente Ordine degli Ingegneri di Messina

Prof. Ing. Giorgio Mirenda, Direttore Scientifico CEA MESSINA Onlus

Ing. Francesco Cancellieri, Presidente CEA Messina Onlus

ore 17:00

Relazione

Prof. Ing. Michele Maugeri, Ordinario di Geotecnica – Università  degli Studi di Catania

ore 17:45

Presentazione Metodologie

Dott. Sebastiano G. Monaco, Geologo, Libero Professionista

ore 18:15

Caso di Studio

Dott. Ing. Salvatore Grasso, Ricercatore di Geotecnica – Università  degli Studi di Catania

ore 18:45

Dibattito

ore 19:15

Conclusioni

Dott. Biagio Privitera, Geologo, Presidente SIGEA Sicilia

Sono state avviate le procedure per la richiesta per gli iscritti all’Ordine dei Geologi dei crediti formativi di cui al  Regolamento APC. Il numero dei crediti formativi riconosciuti non dipende dalle Associazioni proponenti.

AREA TERRITORIALE
Messina

DATA
15 novembre 2008

TIPOLOGIA

Convegno

CONTATTACI

Contattaci e richiedi informazioni sulle nostre attività.