CONTENUTI
L’epidemiologia studia le relazioni fra lo stato di salute delle popolazioni e le loro modalità di esposizione ad agenti inquinanti presenti nelle diverse matrici ambientali (aria, acqua, suolo).
La tossicogenomica è la disciplina che connette tra loro tossicologia, genetica, biologia molecolare e medicina ambientale (environmental health) con l’obiettivo di valutare la risposta delle singole cellule e degli organismi a vari stress ambientali ed a singole sostanze nocive (“genotossiche”). L’ambito centrale della tossicogenomica verte sulla verifica quali-quantitativa della trascrizione genica (trascrittomica) in risposta a vari stimoli ambientali.
A questo scopo si utilizzano nuove tecniche come i microarrays, per studiare l’espressione coordinata di migliaia di geni in risposta ai tossici ambientali e le modalità specie-specifiche e individuali di interazione genetica e biochimica con l’ambiente.
L’incontro si presenta come un’occasione di riflessione sul tema dell’inquinamento ambientale e dei possibili danni per la salute umana. Si accennerà da una parte ai nuovi metodi diagnostici e dall’altra alla necessità di collegare il sapere dei soggetti che a vario titolo si occupano di tali problemi. L’attenzione, infine, verrà focalizzata sulle considerazioni critiche che tali problematiche sollevano e sulle nuove prospettive di lavoro che si profilano nell’ambito della tutela ambientale.
L’evento è organizzato da ORSA in associazione temporanea di scopo con ARPA Sicilia, Comune di Palermo, Confindustria Palermo, C.I.R.P.I.E.T. – Università degli Studi di Palermo, Coordinamento Nazionale A21L, in collaborazione con l’Ordine dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri della Provincia di Palermo.
Ore 15:00 Registrazione dei partecipanti
Ore 15:30 Apertura dei lavori
Introduzione al tema
Dott. Ernesto Burgio, Redattore di The Ecologist Italia
Interventi:
Concetti e metodi dello studio epidemiologico nei siti inquinati. Case study: Studio della Coorte Occupazionale del sito di Gela
Dott. Roberto Pasetto, Reparto Epidemiologia Ambientale. Istituto Superiore di Sanità
Possibili effetti avversi dei campi elettromagnetici: stato delle conoscenze e descrizione di un’esperienza
Dott.ssa Lucia Fazzo, Reparto Epidemiologia Ambientale. Istituto Superiore di Sanità
Le indagini sulla valutazione dello stato di salute nel rischio ambientale in Sicilia
Dott. Achille Cernigliaro, Osservatorio Epidemiologico Regionale
Dibattito
Considerazioni critiche e proposte di lavoro
Dott. Pietro Comba, Reparto Epidemiologia Ambientale. Istituto Superiore di Sanità
Ore 18:30 Conclusione dei lavori
Il seminario si terrà all’Ordine dei Medici della Provincia di Palermo presso Villa Magnisi in Via P. Rosario da Partanna n. 22 a Palermo.
La partecipazione è gratuita.