CONTENUTI

Diossine, furani e PCB sono tra i prodotti secondari più persistenti, distruttivi per l’ambiente e tossici per la salute degli organismi viventi prodotti dagli impianti di incenerimento dei rifiuti.

I moderni termovalorizzatori possono ridurre parzialmente l’emissione delle diossine in atmosfera, ma non possono interferire con la loro produzione, con il loro passaggio nelle scorie e attraverso la catena alimentare nei tessuti degli organismi.

L’approccio al tema proposto dal Prof. Connett è interessante e profondo tanto sul piano tecnico (ambientale e sanitario) che su quello economico, politico, etico e culturale: solo una società  attenta ad un uso più razionale delle risorse materiali ed energetiche può essere sostenibile ed avere un futuro.

La conferenza, organizzata da ORSA in collaborazione con l’Istituto di Formazione Politica ”Pedro Arrupe”, sarà  tenuta dal Prof. Paul Connect, docente di Chimica Generale, Chimica Ambientale e Tossicologia presso la St. Lawrence University, New York. Ambientalista di fama mondiale, tra i maggiori esperti in tema di diossine, furani e PCB: le principali molecole tossiche prodotte dai processi industriali e di incenerimento dei rifiuti, da oltre 20 anni il Prof. Connett si occupa del problema della pericolosità  dei sistemi di smaltimento dei rifiuti tramite conferimento ed accumulo in discarica ed incenerimento. Negli ultimi anni si è fatto promotore della strategia Zero Waste, che mira alla costruzione di una società  ”libera dai rifiuti” grazie ad una vera e propria alleanza tra cittadini responsabili e produzione industriale fondata su criteri di sostenibilità .

L’incontro, introdotto e moderato dal Dott. Francesco La Camera, si terrà  il 14 giugno 2006, alle ore 17:00, presso l’Istituto di Formazione Politica ”Pedro Arrupe”, in Via Franz Lehar n. 6 a Palermo.

La partecipazione è gratuita.

AREA TERRITORIALE
Palermo

DATA
14 giugno 2006

PROGETTO 
AFA Palermo

TIPOLOGIA

Conferenza