CONTENUTI

Le api non cessano di stupirci, e per la gigantesca simbiosi che hanno istituito fin dalle più lontane ere geologiche con i fiori delle angiosperme e per il fatto che hanno elaborato un linguaggio gestuale, in parole povere una danza, con la quale comunicano alle compagne la direzione e il luogo di bottinamento. L’alveare, inoltre, è stato immaginato come una sorta di superorganismo capace, per esempio, di mantenere un certo grado di omeostasi termica. Un mondo del quale restano ancora molte cose da scoprire.

L’evento, organizzato da ORSA in associazione temporanea di scopo con Assessorato Regionale Agricoltura e Foreste, C.I.R.P.I.E.T. – Università  degli Studi di Palermo, CIA Sicilia, Ordini dei Dottori Agronomi e Forestali delle nove province siciliane, viene tenuto dal

 

Prof. Giorgio Celli, Docente di entomologia dell’Università  di Bologna

 

Intervengono

Dott. Aurelio Scalone, Presidente Ordine Dottori Agronomi e Forestali della Provincia di Palermo

Prof. Francesco Maria Raimondo, Preside Facoltà  Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Università  di Palermo

 

 

Il seminario si terrà , alle ore 9:30, presso la Sala Domenico Lanza dell’Orto Botanico in Via Bagnoli Croce n. 75 a Palermo.

La partecipazione è gratuita.

AREA TERRITORIALE
Palermo

DATA
22 aprile 2006

PROGETTO 
AgriQualitas

TIPOLOGIA

Seminario