Vivilbosco, in occasione del trentennale dell’istituzione della Riserva Naturale Orientata Bosco d’Alcamo, inaugura il primo Centro di Educazione alla Terra in Sicilia.

Con la direzione didattica del Consorzio Giona Nexus, il Centro di Educazione alla Terra, cuore e motore del progetto di tutela e valorizzazione culturale, naturalistica, turistica e sportiva della Riserva, si connota per l’adozione di una specifica metodologia, appunto l’Educazione alla Terra.

Tante le iniziative pensate per coinvolgere i piu’ giovani, dai bambini delle scuole materne ai ragazzi delle scuole superiori, in un articolato programma di attivita’ per far conoscere e vivere pienamente il mondo della natura e trascorrere giornate all’insegna dell’avventura e del divertimento.

Il Centro propone programmi educativi di alfabetizzazione ecologica e di approfondimento scientificocampi scuola ma anche una serie di laboratori per far comprendere ai ragazzi come funzionano i sistemi ecologici di base e dare loro la possibilita’ di vivere con gioia ed armonia il contatto diretto e profondo con la natura.

Diverse le attivita’ all’aperto, tra le quali il parco avventura che rappresenta un’imperdibile occasione per coniugare sport, natura e divertimento e le escursioni lungo i sentieri della Riserva.

L’offerta si completa con ulteriori servizi, fra cui l’area picnic, il ristorante La Funtanazza per degustare i prodotti tipici del territorio e l’ostello Cielo d’Alcamo.

Per consentire una migliore valutazione delle attivita’, venerdiÌ€ 12 settembre p.v. presso la Riserva si terra’ un incontro di presentazione della metodologia e del catalogo del Centro di Educazione alla Terra riservato ai dirigenti e al personale docente delle scuole di ogni ordine e grado.

L’incontro, con avvio alle ore 9.00 e conclusione alle ore 13.00 con assaggi delle specialita’ gastronomiche del ristorante La Funtanazza, si sviluppera’ secondo il seguente programma.

Si consiglia un abbigliamento comodo e/o sportivo.

9.00
Registrazione dei partecipanti

9.30
Il Centro di Educazione alla Terra: obiettivi, metodologia, attivita’

10.30
Passeggiata con la terra

11.30
Visita della riserva

13.00
Assaggi delle specialita’ gastronomiche del ristorante La Funtanazza

La partecipazione e’ gratuita.

La domanda di partecipazione dovra’ pervenire via fax al numero 0924 202625,
entro e non oltre il 10 settembre 2014.

Per ulteriori informazioni e’ possibile contattare gli operatori di Vivilbosco
al numero 0924 202626 e all’indirizzo di posta elettronica info@boscoalcamo.it

AREA TERRITORIALE
Alcamo

DATA
12 settembre 2014

PROGETTO 
Vivilbosco

TIPOLOGIA

Incontro

CONTATTACI

Contattaci e richiedi informazioni sulle nostre attività.