La società  attuale è percorsa da una significativa e imponente ”domanda” di certezze.

Oggigiorno, i complessi rapporti, non solo giuridici, che in essa e da essa si generano, come anche gli scambi e le relazioni economiche che avvengono tra i soggetti, presuppongono costantemente la soddisfazione di ”condizioni di verità ”e la possibilità  di potersi ”fidare” circa il fatto che alcuni rapporti, situazioni o altro siano effettivamente configurabili in termini ”di certezza”.

Il settore delle certificazioni, in particolar modo quello delle certificazioni private, è un tema che oggi riveste grande importanza non solo per il mondo giuridico ma anche per quello economico.

Oggetto di interesse risulta il ruolo rivestito in tale ambito dai soggetti privati.

I privati, sempre più spesso, non sono solamente titolari di una posizione di ”domanda” di certezza, ma alcuni di essi diventano perfino produttori di questa stessa certezza.

Muta dunque la loro funzione e, di conseguenza, cambia anche il ruolo che fino a questo momento ha ricoperto il potere pubblico.

A tal riguardo il seminario si presenta come un’occasione di analisi del fenomeno delle certificazioni private, alla luce delle complesse relazioni che queste ultime e i soggetti che le producono intrattengono con i poteri pubblici, con una particolare attenzione ai più significativi sistemi di certificazione relativi al settore ambientale.

L’evento è organizzato da ORSA in associazione temporanea di scopo con ARPA Sicilia, Comune di Palermo, Confindustria Palermo, C.I.R.P.I.E.T. – Università  degli Studi di Palermo, Coordinamento Nazionale A21L, con il patrocinio della Facoltà  di Giurisprudenza dell’Università  degli Studi di Palermo.

Si riporta di seguito il programma dell’iniziativa:

 

Ore 9:00                 Registrazione dei partecipanti

Ore 9:30                 Apertura dei lavori

                               Introduce e modera

                               Prof. Avv. Riccardo Ursi, Università  di Palermo

Saluti

                               Prof. Giuseppe Verde, Preside della Facoltà  di Giurisprudenza Università  di Palermo

                               Ing. Roberto Sanfilippo, Legale Rappresentante ORSA

 

Ore 9:50                 La produzione di certezza nei rapporti giuridici

                               Prof. Avv. Fabrizio Fracchia, Università  Bocconi di Milano

Ore 10:10               Certificazioni prodotte dai privati e processi decisionali pubblici

                               Prof. Avv. Massimo Occhiena, Università  Bocconi di Milano

 

Ore 10:30               La responsabilità  dei certificatori privati per danni a terzi e tutela dei minori

                               Avv. Alessandro Parmigiano, Fondazione Rosselli direzione ricerche giuridiche

 

Ore 10:50               Esperienze di tutela dei consumatori

                               Dott. Benedetto Romano, ADICONSUM Sicilia

Ore 11:30               Le certificazioni ambientali EMAS ed ISO 14000

                               Avv. Salvatore Mancuso, Foro di Palermo

Ore 11:50               La certificazione di bilancio e le certificazioni volontarie

                               Dott. Diego La Vecchia, Consiglio dell’Ordine dei Dottori Commercialisti di Palermo

Ore 12:10               La certificazione agroalimentare: stato attuale e prospettive

                               Avv. Luigi Gili, Foro di Torino

Ore 12:30               Le certificazioni nel settore turistico

                               Dott.ssa Paola Lombardi, Università  del Piemonte Orientale

Ore 13:00               Conclusione dei lavori e rilascio delle attestazioni

Il seminario si terrà  presso l’Aula Chiazzese della Facoltà  di Giurisprudenza in Via Maqueda n. 172 a Palermo.

AREA TERRITORIALE
Palermo

DATA
30 maggio 2007

PROGETTO 
A21L

TIPOLOGIA

Seminario

CONTATTACI

Contattaci e richiedi informazioni sulle nostre attività.