Il seminario ha per oggetto il Green Public Procurement (GPP), ovvero gli acquisti verdi, uno degli strumenti principali che gli Enti Locali e la Pubblica Amministrazione hanno a disposizione per mettere in atto strategie di sviluppo sostenibile mirate a ridurre gli impatti ambientali dei processi di consumo e produzione, attraverso una gestione più responsabile delle risorse naturali e dei rifiuti, uno dei settori prioritari d’intervento della Strategia Europea per lo Sviluppo Sostenibile approvata dal consiglio europeo di Goteborg nel giugno 2001.
Le Pubbliche Amministrazioni italiane spendono in acquisti circa il 20% del Prodotto Interno Lordo, costituendo il principale consumatore italiano di beni e servizi. E’ evidente la capacità delle autorità pubbliche di ”guidare” il processo di trasformazione del sistema produttivo e di consumo verso la sostenibilità dei prodotti. La Pubblica Amministrazione può, infatti, costituire un esempio e uno stimolo significativo per la maturazione di una sensibilità ambientale nelle politiche di acquisto di beni e servizi.
L’analisi delle procedure di acquisto dei principali capoluoghi di provincia italiani mostra che molti comuni compiono acquisti di carta riciclata, impiegano prodotti biologici nelle mense, considerano il label energetico nelle richieste di acquisti di prodotti per l’illuminazione.
Rari sono invece i casi di un sistema integrato e coordinato di acquisti ecologici. I principali ostacoli alla generalizzazione di queste procedure possono essere individuati nella struttura organizzativa e nella disponibilità di informazioni e procedure per integrare gli aspetti ambientali nelle specifiche tecniche per le gare.
Significativa, a tal riguardo, appare l’esperienza di GPPnet, la rete degli acquisti verdi guidata dalla Provincia di Cremona, nell’ambito del Coordinamento Agende 21 Locali Italiane.
L’evento è organizzato da ORSA in associazione temporanea di scopo con ARPA Sicilia, Confindustria Palermo, C.I.R.P.I.E.T. – Università degli Studi di Palermo, ANCI, URPS, Coordinamento Nazionale A21L, in collaborazione con il Comune di Catania.
Si riporta di seguito il programma dell’iniziativa:
Ore 15:00
Registrazione dei partecipanti
Ore 15:30
Apertura dei lavori
Introduce e modera
Dott. Francesco La Camera, Direttore Scientifico ORSA
Interventi:
Il Green Public Procurement (GPP) strumento cardine della politica integrata di prodotto (IPP)
Dott. Riccardo Rifici, Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare
L’esperienza della Provincia di Cremona: dal GPPnet al Gruppo di Lavoro sugli Acquisti Verdi
Dott.ssa Livia Mazzà , Ecosistemi srl
Dibattito
Ore 18:00
Conclusione dei lavori
Il seminario si terrà presso il Museo Diocesano in Piazza Duomo – Via Etnea n. 8 a Catania.