L’elevata domanda di energia e le crescenti esigenze di risparmio e sostenibilità  hanno reso necessario, negli ultimi anni, lo sviluppo di sistemi di produzione energetica alternativi, in grado di ottimizzare l’impiego delle risorse disponibili.
In particolare, lo sviluppo della geotermia può giocare un ruolo importante nella produzione di energia elettrica, attraverso lo sviluppo e l’utilizzo di tecnologie sia consolidate che innovative.
Nell’ambito delle iniziative di informazione promosse dal Dipartimento Energia, il convegno mira a sottolineare l’importanza del ruolo che la geotermia può assumere in un futuro sostenibile.
Verranno presentate nuove tecnologie pulite, capaci di cambiare il volto a questa fonte energetica, fino ad oggi decisamente non in linea, almeno nel nostro Paese, con i concetti cardine di rinnovabilità  e sostenibilità  dei territori:
la geotermia a zero emissioni e la geotermia a bassa entalpia.
Verrà  infine delineato il quadro della normativa tecnica UNI che renderà  l’implementazione di queste applicazioni geotermiche maggiormente sicura, efficiente e funzionale salvaguardando nel contempo i vari aspetti ambientali.

PROGRAMMA

9.00
Registrazione dei partecipanti

9.30 Introduce e modera
Ing. Pietro Lo Monaco, Dipartimento Energia, Regione Siciliana

10:00
Definizioni, stato attuale delle tecnologie e frontiere di ricerca
Prof. Franco Barberi, Università  di Roma 3

10:30
La geotermia di seconda generazione: stato della progettualità  e potenzialità  in Italia e in Sicilia
Sen. Stefano Bosco, Rete Geotermica Italiana

11:00
Cop21 gli Stati Generali del clima di Parigi 2015 e la coerenza del Green Act italiano
Dott. Diego Righini, ITW LKW

11:30
Geotermico a zero emissioni
Dottor Moreno Fattor, ANIGhp, Associazione Nazionale Impianti Heat Pump

12:00
Geotermia a bassa entalpia: aspetti geologici e progettuali
Dott. Fabrizio Cambursano, Geologo libero professionista.
Referente dell’ORG Piemonte nell’ambito del programma di collaborazione
con la Commissione Geotermia del CNG

12:30
Le Norme UNI per la geotermia e le attività  del CTI in corso
Dott. Umberto Puppini, Coordinatore GL 03 Ambiente CT 256 del CTI –
Impianti geotermici a bassa temperatura con pompa di calore

13.00
Question time

13.30 Conclusioni
Prof. Antonello Pezzini, CESE, Comitato Economico e Sociale Europeo

SEDE

Scuola Politecnica, Viale delle Scienze.


ACCREDITAMENTO

Consiglio Nazionale degli Ingegneri
Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Palermo
Collegio dei Geometri di Palermo
Collegio dei Periti Industriali di Palermo

AREA TERRITORIALE
Palermo

DATA
1 dicembre 2015

PROGETTO 
RESET

TIPOLOGIA

Convegno

CONTATTACI

Contattaci e richiedi informazioni sulle nostre attività.