L’essere umano, chiamato a coltivare e a custodire il giardino del mondo, ha una specifica responsabilità circa l’ambiente vitale, in rapporto non solo al presente ma anche alle generazioni future. [-] La protezione dell’ambiente non è, per lui, soltanto una questione tecnica, ma anche e soprattutto una questione etica [-]: infatti, in un mondo sempre più interdipendente con la pace, la giustizia e la salvaguardia del creato non possono che essere frutto dell’impegno solidale di tutti nel perseguire insieme il bene comune [-].
Dunque, la situazione attuale del mondo contemporaneo rende imperativo per le Chiese e per tutte le comunità ecclesiali lavorare insieme per la promozione della giustizia, della pace e di un uso responsabile dell’ambiente. [-] Occorre prendere le distanze da un’irresponsabile cultura del ”dominio” che ha avuto conseguenze ecologiche devastanti e che non corrisponde certo al disegno di Dio.
(dai discorsi di Giovanni Paolo II)
La consapevolezza della attuale ”crisi ecologica” va promossa e inserita nella discussione sulla giustizia globale. Quale antropocentrismo è compatibile con la ”giustizia ecologica”? L’antropologia biblica e cristiana quali orizzonti dischiude?
L’evento, organizzato da ORSA in collaborazione con CIRF e con il CEI di Palermo, si presenta come un’occasione di riflessione sulla relazione tra la visione antropocentrica dell’uomo ed il cristianesimo e sull’importanza di considerare l’ambiente all’interno della dottrina sociale della chiesa.
Si riporta di seguito il programma dell’iniziativa:
Ore 17:30
Apertura dei lavori
Introduce e modera
Padre Vincenzo Sibilio sj, Rettore del Centro Educativo Ignaziano
Intervengono
Dott. Francesco La Camera, Direttore Scientifico di ORSA
Etica e sostenibilità
Padre Giuseppe Koch sj, Superiore della Comunità della Specola Vaticana
L’uomo ed il creato: sensibilità dei credenti per il futuro della terra
S.E. Cardinale Erisilio Tonini, Arcivescovo Emerito di Ravenna
Ore 19:00
Conclusione dei lavori
Il seminario si terrà presso il l’Auditorium Gonzaga c/o il Centro Educativo Ignaziano in Via Piersanti Mattarella n. 38/42 a Palermo.
La partecipazione è gratuita.