DESTINATARI

Il seminario, aperto ad un massimo di 40 partecipanti, si rivolge ad imprese interessate ai temi del risparmio energetico e all’uso delle energie da fonti rinnovabili.

CONTENUTI

  • Natura delle risorse geotermiche.
  • Definizioni e classificazione delle risorse geotermiche, la carta mondiale dell’AQUATER e l’Atlante europeo: Sistemi ad acqua ed a vapore (a vapore dominante, ad acqua dominante – alta, media, bassa temperatura); Sistemi geotermici secchi (rocce calde – magmatiche,  rocce calde secche); Sistemi geotermici a prevalente conduzione (rocce radioattive, bacini sedimentari, giacimenti geopressurizzati).
  • Utilizzazione delle risorse geotermiche: panorama mondiale con enfasi sulle attuali applicazioni nell’ambito della UE, dati di maggior rilievo sullo sfruttamento attuale delle risorse geotermiche.
  • Produzione di energia elettrica: panorama delle tecnologie d’uso corrente e della ricerca attuale, impianti a vapore diretto ed a flash, impianti a ciclo organico Rankine, impianti in atto in fase di ricerca, esempi di applicazioni in vari siti geotermici del mondo e dati sul loro funzionamento.
  • Utilizzazione diretta del calore; panoramica sullo sfruttamento della geotermia per usi energetici diretti e delle tecnologie impiegate: riscaldamento diretto, produzione di fluidi di processo, uso di macchine frigorifere ad assorbimento, di pompe di calore (a compressione di vapore e ad assorbimento, trasformatori ad assorbimento per uso industriale), esempi di applicazioni in vari siti geotermici del mondo e dati sul loro funzionamento.
  • Geotermia e ambiente: i risvolti relativi all’impatto ambientale dello sfruttamento dell’energia geotermica e gli interventi per promuovere lo sviluppo sostenibile dello sfruttamento delle risorse geotermiche.
  • Come si organizza un Progetto geotermico: dallo studio della risorsa alla iniziativa ed alle valutazioni energetiche, economiche ed ambientali.

AREA TERRITORIALE
Catania

DATA
13 luglio 2006

PROGETTO 
EnergicaMente

TIPOLOGIA

Seminario

DURATA

8 ore, dalle ore 9:30 alle ore 13:30 e dalle ore 14:30 alle ore 18:30.

SEDE

Liberty Hotel, Via San Vito n. 40 a Catania.

RELATORI
Prof. Celidonio Dispenza

ATTESTAZIONE FINALE 

Al termine del seminario le partecipanti riceveranno un attestato di partecipazione.

QUOTA DI ISCRIZIONE  

La partecipazione è gratuita.

CONTATTACI

Contattaci e richiedi informazioni sulle nostre attività.