Il tema dell’efficientamento energetico negli edifici esistenti assume un ruolo molto rilevante a seguito degli obiettivi 20-20-20 fissati dall’Europa. Ciò è ancor più vero in riferimento al patrimonio edilizio storico, che è responsabile del consumo del 40% dell’energia disponibile.
L’opera di valorizzazione del patrimonio storico – artistico degli edifici storici deve allora tenere conto di una maggiore efficienza energetica, nell’ottica di coniugare tutela degli immobili storici e sostenibilità attraverso una reinterpretazione del restauro capace di definire nuovi ambiti di equilibrio espressivo tra la storia e le nuove tecnologie.
Per gli edifici storici vincolati, la definizione dei requisiti, dei parametri e la scadenza degli obiettivi d’intervento da rispettare, risulta essere ancora oggi molto incerta e per certi versi contraddittoria.
Nell’ambito delle iniziative di informazione promosse dal Dipartimento Energia, il convegno mira a fornire un quadro generale sulla normativa di riferimento a livello nazionale e regionale e vuole presentare una serie di casi concreti di restauro guidato dalle nuove esigenze di efficientamento.
PROGRAMMA
8.30
Registrazione dei partecipanti
9.00
Introduce e modera
Prof. Arch. Maurizio Carta, Università degli Studi di Palermo
9.15
Le politiche della riqualificazione energetica del patrimonio edilizio storico: analisi normativa e vincoli
Arch. Stefano D’Amico, Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo
9.45
Il miglioramento dell’efficienza energetica tra istanze conservative e prestazionali
Arch. Keoma Ambrogio, Università di Ferrara
10.15
GBC Historic Building: il primo esempio di sistema di certificazione per la ristrutturazione e il monitoraggio di
edifici storici a livello mondiale
Ing. Gianni Silvestrini, Green Building Council Italia
10.45
Le politiche e gli strumenti incentivanti l’efficientamento energetico degli edifici storici e monumentali
Arch. Mario Li Castri, Comune di Palermo
11.15
Le linee guida AICARR sull’efficienza energetica nel patrimonio culturale
Prof. Ing. Livio De Santoli, Università degli studi di Roma La Sapienza, AICARR
11.45
La nuova programmazione regionale 2014-2020: opportunità e nuove criticità
Dott. Francesco Giordano, Regione Siciliana, Dipartimento Beni Culturali
12.15
Impianti energetici da fonti rinnovabili e tutela del paesaggio: il caso delle isole minori circumsiciliane
Dott. Michele Buffa, Regione Siciliana, Dipartimento Beni Culturali
12.40
Le tecniche di eicientamento energetico nel restauro dell’Hotel Piazza Borsa
Prof. Arch. Fausto Provenzano, Università degli Studi di Palermo
13.10
Interventi di efficientamento energetico dei beni storici e monumentali: l’esperienza del
Dipartimento Beni Culturali della Regione Siciliana
Ing. Roberto Sannasardo, Regione Siciliana, Dipartimento Beni Culturali
13.35
La geotermia per il condizionamento ed il riscaldamento di Palazzo dei Normanni
Arch. Vita Giostra e Ing. Antonino Pennacchio, Studio Associato di consulenza tecnica
14.00 Conclusioni
SEDE
Scuola Politecnica, Aula Magna Edificio 7, Viale delle Scienze.
ACCREDITAMENTO
Consiglio Nazionale degli Ingegneri
Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Palermo
Collegio dei Periti Industriali di Palermo
AREA TERRITORIALE
Palermo
DATA
7 ottobre 2015
PROGETTO
RESET
TIPOLOGIA
Convegno