Lo scorso aprile il Governo ha varato il Testo Unico in materia di salute e sicurezza dei lavoratori nei luoghi di lavoro.
Con l’entrata in vigore di tale decreto (D.Lgs. n. 81 del 9 aprile 2008), i decreti n. 626/1994, n. 493/1996, n. 494/1996 ed ogni altra disposizione in materia sono abrogati.
La nuova normativa in materia di salute e sicurezza razionalizza tutti gli adempimenti di legge, mediante il riordino e il coordinamento delle medesime in un unico testo normativo, confermandone la gran parte (soprattutto per quanto riguarda gli aspetti tecnici della valutazione dei rischi e delle misure di sicurezza) ed armonizzando le regole del sistema di prevenzione aziendale.
Tra le principali novità introdotte da tale normativa:
– il rafforzamento dell’apparato sanzionatorio (ad esempio rischiano la sospensione dell’attività le imprese che commettono gravi e reiterate violazioni delle norme sulla sicurezza) e l’attribuzione di maggiori responsabilità a tutti i soggetti aziendali ai quali è richiesto di dimostrare la concreta ed efficace attuazione delle misure di sicurezza derivanti dalla valutazione dei rischi;
– l’approccio sistemico (con il ripetuto riferimento a procedure, controlli, registrazioni, etc.) come elemento fondante del sistema di prevenzione aziendale;
– la semplificazione di alcuni adempimenti formali con la possibilità di comunicazioni ed archiviazioni informatizzate ed il possibile ricorso a procedure semplificate per le piccole imprese.
L’evento è organizzato da ORSA in collaborazione con l’Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali della Provincia di Palermo, l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Palermo e l’Ordine Interprovinciale dei Chimici della Sicilia.
Si riporta di seguito il programma competo dell’iniziativa:
Ore 8:45
Registrazione dei partecipanti e welcome coffee
Ore 9:15
Apre e modera e i lavori
Prof. Ing. Livan Fratini, Università degli Studi di Palermo
Ore 9:30
Il nuovo quadro legislativo per la sicurezza sul lavoro; prime considerazioni sui contenuti del D.Lgs. n. 81 del 2008
Il servizio di prevenzione e protezione: il ruolo, i compiti e le eventuali responsabilità
Dott. Lorenzo Fantini, Divisione III Promozione della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale
Ore 10:50
Aspetti innovativi della sorveglianza sanitaria
Dott. Gabriele Campurra, ENEA Centro Ricerche Frascati
Ore 11:30
Il sistema sanzionatorio nel Testo Unico
Dott.ssa Vania Contrafatto, Sostituto Procuratore della Repubblica
Ore 12:10
La sicurezza nei cantieri mobili e temporanei
Ing. Francesca Ferrocci, Ance Italia
Ore 12:40
L’approccio gestionale agli eventi emergenziali secondo il TU sicurezza
Dott. Luigi Soardo, Safety & Environment Manager Coca Cola HBC Italia
Ore 13:10 Question time
Ore 13:30 Chiusura dei lavori e rilascio delle attestazioni
Il seminario si terrà presso lo Splendid Hotel La Torre in Via Piano Gallo n. 11 a Palermo (Mondello).