Il rapporto “ARCHITETTURA E IMPRESA” già da molti anni è terreno di disamina da parte dei Tecnici e studiosi dei vari operatori del settore.
Risulta ormai evidente che la committenza che tradizionalmente individuava nell’Architetto la figura capace di tradurre l’immaginazione in spazi per la vivibilità ha subito un’evoluzione mutando pertanto anche il rapporto con il tecnico. In questo la PA e gli Enti Pubblici hanno assunto un diverso protagonismo divenendo coprogettisti delle trasformazioni oltre che decisori.
A questo primo tema si aggiunge che i settori di competenza e ambiti disciplinari dell’Architetto si sono moltiplicati (dalla programmazione negoziata alla bioarchitettura passando attraverso le progettazioni e studi a carattere ambientale e le pianificazioni di settore), ampliati e maggiormente specializzati ridisegnando un panorama in continua evoluzione e di estrema competitività .
Ma il terzo elemento che caratterizza la nuova professione dell’Architetto è rappresentato dalle modalità di partecipazione alle opere pubbliche, che impongono una diversa organizzazione dello studio professionale e solidità finanziaria, oltre che delle competenze economiche e previsionali, di tipo aziendale.
Questa rarefazione tematica e complessità legislativa ha trovato altre professionalità più preparate nell’affrontare le nuove esigenze urbane e territoriali in modo manageriale, spingendo l’Architetto ad una inconsapevole marginalità professionale.
L’incontro, organizzato congiuntamente da CEA Messina Onlus e Assessorato al Risanamento, Assessorato alle Politiche del Territorio, Assessorato alle Politiche Scolastiche, Assessorato alle Politiche Culturali, con il patrocinio di ORSA, Ordine degli Architetti, P. P. e C. della Provincia di Messina, CEA Niscemi Onlus, Associazione Analisti Ambientali e Lions Club Messina Tyrrhenum, attraverso l’esperienza di Architetti-Imprenditori-Amministratori, proverà a delineare uno scenario diverso riuscendo a coniugare gli aspetti della creatività , sperimentazione e tecnica del fare con quelli decisionali.
L’incontro si terrà a Messina presso il Salone delle Bandiere di Palazzo Zanca, alle ore 17:00, e si svilupperà secondo il seguente programma:
ore 17:00
Saluti e inizio lavori
On. Giuseppe Buzzanca, Sindaco Comune di Messina
On. Giovanni Ardizzone, Segretario Assessore alle Politiche Culturali del Comune di Messina
Prof. Pippo Rao, Assessore al Risanamento del Comune di Messina
Avv.Giuseppe Corvaja, Assessore alle Politiche del Territorio del Comune di Messina
Ing. Francesco Cancellieri, Presidente CEA Messina Onlus
Arch. Gaetano Montalto, Presidente Ordine Architetti, P. P. e C. della Provincia di Messina
Modera
Arch. Elena Mirenda, Componente della Commissione Urbanistica Comunale di Messina
Interventi
Arch. Salvatore Geraci, Titolare Azienda Agricola “Palari”
Arch. Vincenzo Miloro, Manager dell’Industria “Vincenzo Miloro snc”
Arch. Dario La Fauci, Consigliere del Consorzio Autostrade Siciliane
Geom. Carlo Borella, Presidente ANCE Messina
Conclusioni
Arch. Salvatore Magazzù, Assessore alle Politiche Scolastiche del Comune di Messina
Al termine dei lavori verrà consegnato ai partecipanti iscritti l’attestato di partecipazione.
Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi a:
Segreteria Organizzativa
CEA Messina Onlus
Tel. 347/5870723 Fax 178 6018456
AREA TERRITORIALE
Messina
DATA
16 luglio 2009
TIPOLOGIA
Convegno