Dopo le norme sulle prestazioni energetiche degli edifici, UNI ha predisposto un nuovo strumento per costruire a regola d’arte: la norma UNI 11367 ”Classificazione acustica delle unità immobiliari – Procedura di valutazione e verifica in opera”.
La classificazione acustica, basata su misure effettuate al termine dell’opera, consente di informare i futuri proprietari/abitanti e di tutelare i vari soggetti che intervengono nel processo edilizio, da possibili successive contestazioni.
La norma UNI prevede quattro differenti classi di efficienza acustica: dalla classe 1 (la più silenziosa), alla 4 (la più rumorosa): seppure il livello prestazionale ”di base” sia rappresentato dalla terza classe, la stragrande maggioranza degli edifici italiani attualmente esistenti non raggiunge neppure la quarta classe- La norma si applica a tutti i tipi di edifici, tranne a quelli ad uso agricolo, artigianale e industriale.
DESTINATARI
Considerata l’importanza del tema e i prossimi provvedimenti legislativi, il seminario è rivolto principalmente a: § progettisti e professionisti dell’acustica
- committenti pubblici e privati
- produttori di materiali da costruzione
- costruttori
- ASL
SCADENZA ISCRIZIONI
17 dicembre 2010.
DURATA
Dalle ore 10.00 alle ore 13.00
SEDE
Palermo, Auditorium dell’Assessorato Regionale Territorio e Ambiente in via Ugo La Malfa 169
PROGRAMMA
ore 10.00
Registrazione dei partecipanti
ore 10.15
Saluti e introduzione
Maria Serina, Staff Tecnico Punto Diffusione UNI di Palermo “ORSA”
ore 10.30
Norme tecniche: un’opportunità
Alberto Monteverdi, Responsabile Area Comunicazione e Formazione UNI
ore 10.45
UNI 11367: gli elementi fondamentali
Antonino Di Bella, Componente del gruppo di lavoro ”Classificazione acustica degli edifici” della Commissione ”Acustica e vibrazioni” UNI, Dipartimento di Fisica Tecnica dell’Università degli Studi di Padova
ore 11.45
Il punto di vista dei costruttori
Avv. Massimiliano Miconi, Vice Presidente ANCE Palermo
ore 12.15
Il punto di vista dei progettisti
Ing. Dario Tomasini, Consigliere dell’Ordine degli Ingegneri di Palermo
ore 12.45
Dibattito e conclusioni
ATTESTAZIONE FINALE
Al termine del seminario i partecipanti riceveranno un attestato di partecipazione.
QUOTA D’ISCRIZIONE
La partecipazione è gratuita.
AREA TERRITORIALE
Caltanissetta
DATA
20 dicembre 2010
TIPOLOGIA
Seminario