Il tema dell’ Ambiente e delle trasformazioni antropiche e naturali è da sempre connesso a quello delle norme gli strumenti giuridici e tecnologici in materia di progettazione, organizzazione e governo del territorio e dell’Ambiente.
Ma il governo del territorio passa attraverso la conoscenza di esso e quindi attraverso la sua misurazione. In tal senso le nuove tecnologie di rilevazione ed i Sistemi Informativi Territoriali (SIT) hanno da un lato semplificato la determinazione dello stato dell’arte, dall’altro la sistematizzazione di informazioni complesse che concorrono ad una più corretta pianificazione e previsione di modelli di sviluppo. L’applicazione dei SIT nel governo dell’Ambiente antropico e naturale ne ha comunque mutato la visione.
Il Convegno mira a implementare la base conoscitiva in materia di Ambiente e di divulgare nuovi strumenti tecnologici di gestione e controllo delle trasformazioni ad un pubblico tecnico ma anche di cittadini-utenti interessati alle tematiche ambientali.
L’incontro, organizzato congiuntamente da ORSA, CEA Messina Onlus, Sigea e Lions Club Messina Tyrrhenum, con il patrocinio dell’Ordine degli Architetti, P. P.e C. della Provincia di Messina, Ordine dei Geologi di Sicilia, CEA Niscemi Onlus, Associazione Analisti Ambientali, Sicilia in Europa, Ordine degli Avvocati della Provincia di Messina, si terrà a Messina presso il Salone delle Bandiere di Palazzo Zanca, alle ore 9:30, e si svilupperà secondo il seguente programma:
ore 9:30
Interventi
Pianificazione e governo del territorio
Arch. Elena Mirenda, Componente della Commissione Urbanistica Comunale di Messina
Reati ambientali
Avv. Giuseppe Vadalà Bertini, Consigliere Ordine degli Avvocati di Messina e Vicepresidente Lions Club Messina Tyrrhenum
Il ruolo del GIS nelle Valutazioni Ambientali Strategiche
Dott. Sergio Malcevschi, Docente di VIA – Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali – Università di Pavia
Sistemi Informativi geografici ed indicatori ambientali per la VAS
Ing. Daniele La Rosa, Ingegnere per l’Ambiente e il Territorio
Il Sistema Informativo Territoriale Regionale per l’analisi ambientale in Sicilia
Ing. Raffaele Cucinotta, Responsabile Servizio SIT del Comune di Messina
ECDL GIS Patente Europea attivata dall’Università di Messina
Ing. Nathalie Morey, Informatico e docente a contratto per il CdL in Informatica – Facoltà di Fisica – Università di Messina
I Sistemi Informativi Territoriali per la gestione e condivisione delle informazioni geografiche
Ing. Rosaria Porcelli, Presidente INTEA srl
ore 13:30
Conclusioni
Dott. Biagio Privitera, Geologo Presidente SIGEA Sicilia
Sono state avviate le procedure per la richiesta, per gli iscritti all’Ordine dei Geologi e all’Ordine degli Avvocati, di crediti formativi.
AREA TERRITORIALE
Messina
DATA
14 marzo 2009
TIPOLOGIA
Convegno