
Corso La Valutazione d’Incidenza Ambientale
3° CORSO DI ALTA FORMAZIONE SULLE VALUTAZIONI AMBIENTALI
con il patrocinio del Comune di Floresta – IRSSAT – Ramarro Sicilia
V.Inc.A. 2.0
La Valutazione d’Incidenza Ambientale alla luce della linea Guida Ministeriale
DIRETTIVA 92/43/CEE “HABITAT” ART. 6, paragrafi 3 e 4
Lorem Ipsum è semplicemente un testo fittizio dell’industria della stampa e della composizione. Lorem Ipsum è stato il testo fittizio standard del settore sin dal 1500, quando una stampante sconosciuta prese una cambusa di caratteri e la mescolò per creare un libro di campioni. È sopravvissuto non solo a cinque secoli.
Il percorso formativo intende fornire le basi culturali, normative, metodologiche e
procedurali della Valutazione d’Incidenza Ambientale (V.Inc.A.).
Nello specifico, i partecipanti potranno acquisire conoscenze e strumenti per:
- analizzare e interpretare i fenomeni ambientali e territoriali;
- comprendere il ruolo svolto dalla procedura di Valutazione d’Incidenza Ambientale
ai fini della tutela ecologica e nel rispetto dello sviluppo sostenibile; - individuare gli elementi e le problematiche di rischio derivanti dalle attività
antropiche correlate all’uso del territorio; - identificare la tipologia ed attribuire il grado degli impatti di interventi (o anche di
piani e progetti) sui siti riconosciuti dall’UE come Zone di Protezione Speciale (ZPS) e/o Siti di Importanza Comunitaria (SIC), tenuto conto degli obiettivi di conservazione dei medesimi; - coordinare le azioni di pianificazione territoriale a micro e mesoscala.
Il Corso si rivolge ai Liberi Professionisti (Ingegneri, Architetti, Geologi, Agronomi e Forestali, Biologi) ed a quelli che operano all’interno delle Pubbliche Amministrazioni nonché agli altri Professionisti Tecnici operanti nel campo delle Valutazioni Ambientali.
Comitato Tecnico Scientifico:
Paola Andreolini (Commissione Tecnica Nazionale VIA-VAS),
Mario Castorina (AAA – Associazione Analisti Ambientali),
Giuseppe Lo Paro (Università Messina),
Giovanna Lucia Piangiamore (INGV),
Vincenzo Piccione (IRSSAT),
Bernardino Romano (Università dell’Aquila),
Andrea Sisti (Presidente WAA-World Association of Agronomists)
Coordinamento Organizzativo:
Francesco Cancellieri (Presidente AssoCEA Messina APS)
Direttore Scientifico e Tutor d’Aula:
Vincenzo Piccione (Comitato Scientifico IRSSAT)
Assistente d’Aula:
Viviana Caparelli (AssoCEA Messina APS)
Assistente d’Aula:
xxxxxxxx (Orsa – Alta Scuola di Formazione Ambientale)
DATA E COSTI
€ 100,00 iva esente
DOVE
ATTESTATO
Acquista adesso il tuo corso
La quota di iscrizione dovrà essere versata a mezzo bonifico bancario intestato a ORSA, IBAN IT33O0335901600100000126098 BIC BCITITMM indicando in causale Corso VINCA.
Copia della disposizione di pagamento autorizzata dovrà essere trasmessa all’indirizzo di posta elettronica info@orsanet.it