Corso per RSPP e ASPP Modulo B di specializzazione Macrosettore ATECO 7
AREA TEMATICA
Sicurezza sul lavoro
- RIFERIMENTI NORMATIVI
- OBIETTIVI
- DESTINATARI
- CONTENUTI
- DURATA
- SEDE E CALENDARIO
- SELEZIONI
- VALUTAZIONE
- ATTESTAZIONE FINALE
- QUOTA DI ISCRIZIONE
Provv. 26 gennaio 2006 – D. Lgs. 81/08 (c.d. Testo Unico della Sicurezza) – D. Lgs. 106/09 (Disposizioni integrative e correttive del D.Lgs. 81/08).
Il D. Lgs. 81/2008 (in vigore dal 15 maggio 2008), “unico testo normativo in materia di sicurezza e salute delle lavoratrici e dei lavoratori nei luoghi di lavoro” ha confermato, all’art. 32, “le capacità e i requisiti professionali dei responsabili e degli addetti ai servizi di prevenzione e protezione interni ed esterni”.
Il datore di lavoro può nominare come “Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione” – RSPP o come “Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione” – ASPP soltanto persone, interne o esterne alla sua azienda, che abbiano una determinata qualifica professionale, cioè che abbiano completato un determinato percorso di formazione iniziale e che, inoltre, siano in regola con l’aggiornamento formativo.
In particolare, sia RSPP che ASPP devono “essere in possesso di un attestato di frequenza, con verifica dell’apprendimento, a specifici corsi di formazione adeguati alla natura dei rischi presenti sul luogo di lavoro e relativi alle attività lavorative”.
Il RSPP, inoltre, deve superare “specifici corsi di formazione in materia di prevenzione e protezione dei rischi, anche di natura ergonomica da stress lavoro-correlato, di organizzazione e gestione delle attività tecnico amministrative e di tecniche di comunicazione in azienda e di relazioni sindacali”.
I corsi di formazione devono rispettare gli indirizzi e quanto sancito in sede di Conferenza Stato-Regioni, con l’accordo del 26 gennaio 2006 e successive modificazioni e integrazioni.
Il modulo si propone di qualificare i Responsabili dei Servizi di Prevenzione e Protezione (RSPP) e gli Addetti dei Servizi di Prevenzione e Protezione (ASPP) operanti nel Macrosettore ATECO 4: Industrie Alimentari ecc; Tessili, Abbigliamento; Conciarie, Cuoio; Legno; Carta, Editoria, Stampa; Minerali non metalliferi; Produzione e Lavorazione metalli; Fabbricazione macchine apparecchi meccanici; Fabbricazione macchine apparecchi elettrici, elettronici; Autoveicoli; Mobili; Produzione e distribuzione di energia elettrica, gas, acqua; Smaltimento rifiuti.
Nello specifico il corso intende:
- fornire conoscenze e competenze relative ai fattori di rischio e alle misure di prevenzione e protezione presenti negli specifici comparti;
- far acquisire capacità di analisi per individuare i pericoli e quantificare i rischi presenti negli ambienti di lavoro del comparto;
- contribuire alla individuazione di adeguate soluzioni tecniche, organizzative e procedurali di sicurezza per ogni tipologia di rischio;
- contribuire ad individuare per le diverse lavorazioni del comparto, gli idonei dispositivi di protezione individuali – DPI;
- contribuire ad individuare i fattori di rischio per i quali è prevista la sorveglianza sanitaria.
Il corso è destinato ad un massimo di 30 partecipanti, in possesso di diploma di istruzione secondaria superiore.
- Rischi chimici.
- Rischi biologici.
- Rischi fisici.
- Rischi legati alla organizzazione del lavoro.
- Rischi infortuni.
- Sicurezza antincendio.
- Dispositivi protezione individuale – DPI
60 ore.
Sede e calendario verranno definiti al raggiungimento del numero minimo di 15 preiscrizioni.
La valutazione si articola in verifiche intermedie e verifica finale.
Verifiche Intermedie: durante lo svolgimento del modulo di specializzazione il livello di apprendimento sarà controllato tramite verifiche, strutturate sia a test, che come soluzione di casi.
Verifica Finale: tale valutazione si svolgerà secondo le seguenti modalità , anche in forma integrata:
- simulazione obbligatoria, sia per i Responsabili che per gli Addetti al fine di misurare le competenze tecnico-professionali (come da standard formativi minimi) in situazione lavorativa durante l’esecuzione di compiti coerenti con l’attività dei due diversi ruoli;
- colloquio o test obbligatori, in alternativa tra loro, finalizzati a verificare le competenze cognitive relative alla normativa vigente.
L’esito positivo della verifica finale, unitamente ad una presenza pari almeno al 90% del monte ore, consentirà il rilascio dell’attestato di frequenza con verifica dell’apprendimento. L’attestato riporterà il macro-settore di riferimento del corso, in quanto è solo all’interno del macrosettore interessato che si potrà svolgere la funzione di RSPP o ASPP.
La frequenza del corso costituisce Credito Formativo con fruibilità quinquennale anche per l’eventuale nomina a RSPP o ASPP in altra azienda dello stesso macrosettore. In ogni caso, dopo i cinque anni scatta l’obbligo dell’aggiornamento.
La partecipazione del corso è subordinata alla presentazione di idonea documentazione attestante la pregressa frequenza con profitto del Modulo A o l’esonero dello stesso (vedi format allegato).
Per la partecipazione al corso è previsto il pagamento di € 468,00 IVA inclusa, da pagare mediante:
- assegno bancario non trasferibile o circolare intestato a ORSA CONSULTING srl, oppure
- bonifico bancario da effettuarsi sul c/c intestato a ORSA CONSULTING srl, IBAN IT50 Y030 6904 6251 0000 0000 250 indicando in causale il nome del corso.