Corso per preposti con funzioni di sorveglianza dei lavoratori addetti ai sistemi di accesso e posizionamento mediante funi

AREA TEMATICA

Sicurezza sul lavoro

D.Lgs. 626/94, D.Lgs. 235/03, Provv. 26 gennaio 2006, n. 2429, D.Lgs. n. 81/2008.

Il comma 6 dell’art. 36-quater e il comma 2 dell’art. 36 quinquies del D.Lgs. 626/94, così come modificato dal D.Lgs. 235/03 riguardante la prevenzione e sicurezza per l’esecuzione dei lavori temporanei in quota su fune, prevedono che tutti i lavoratori che anche solo occasionalmente operano “in quota” siano tenuti a frequentare corsi specifici di formazione predisposti seguendo precise indicazioni sul monte ore, gli argomenti, i docenti, le verifiche di apprendimento.

Nella seduta del 26 gennaio 2006 la Conferenza Stato-Regioni ha provveduto ad individuare, come previsto dal D.Lgs suddetto, i soggetti formatori, la durata, gli indirizzi e i requisiti minimi di validità  dei corsi di formazione.

Tali provvedimenti sono stati accolti nell’ambito del nuovo Testo Unico della sicurezza sul lavoro, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 101 del 30 aprile scorso, questo D.Lgs. n. 81/2008 è attuativo dell’art. 1 legge n. 123/2007, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro

L’obbligo formativo riguarda coloro che operano nel settore, da almeno due anni, per i quali il termine di scadenza per iscriversi ai corsi “conformi” alle nuove norme è il 19 luglio 2007. Coloro che operano da meno di due anni, invece, sono già  fuori norma e sanzionabili se operano senza aver frequentato un corso “conforme”.

Il corso si propone di fornire, attraverso un modulo specifico per preposti, gli strumenti utili ad effettuare le operazioni di programmazione, controllo e coordinamento dei lavori della squadra loro affidata.

Il corso si rivolge a coloro che hanno già  frequentato il corso per addetti ai sistemi di accesso e posizionamento mediante funi.

  • Cenni sui criteri di valutazione delle condizioni operative e dei rischi presenti sui luoghi di lavoro.
  • Cenni su criteri di scelta delle procedure e delle tecniche operative in relazione alle misure di prevenzione e protezione adottabili.
  • Organizzazione dell’attività  di squadra anche in relazione a macchine e attrezzature utilizzate ordinariamente e cenni di sicurezza nell’interazione con mezzi d’opera o attività  di elitrasporto.
  • Modalità  di scelta e di controllo degli ancoraggi, uso dei DPI e corrette tecniche operative.
  • Modalità  di verifica dell’idoneità  e buona conservazione (giornaliera e periodica) dei DPI e delle attrezzature e responsabilità .
  • Ruolo dell’operatore con funzione di sorveglianza dei lavori nella gestione delle emergenze.

Il corso ha una durata complessiva di 8 ore, da svolgersi in aula e presso un sito addestrativo/operativo.

Sede e calendario verranno definiti al raggiungimento del numero minimo di 15 preiscrizioni.

Non previste.

Al termine del corso specifico per preposti è previsto un colloquio finalizzato alla verifica delle capacità  di valutazione, controllo, gestione delle condizioni lavorative e delle possibili situazioni di emergenza.

L’esito positivo della prova finale, consente il rilascio, al termine del percorso formativo, dell’attestato di frequenza, di validità  quinquennale.

Per la partecipazione al corso è previsto il pagamento di € 120,00 IVA inclusa, da pagare mediante:

  • assegno bancario non trasferibile o circolare intestato a ORSA CONSULTING srl, oppure
  • bonifico bancario da effettuarsi sul c/c intestato a ORSA CONSULTING srl, IBAN IT50 Y030 6904 6251 0000 0000 250 indicando in causale il nome del corso.

CONTATTACI

Contattaci e richiedi informazioni sulle nostre attività.