Corso per addetti al montaggio, smontaggio, trasformazione di ponteggi

AREA TEMATICA

Sicurezza sul lavoro

D.Lgs. 626/94, D.Lgs. 235/03, Provv. 26 gennaio 2006, n. 2429, D.Lgs. n. 81/2008.

Il comma 6 dell’art. 36-quater e il comma 2 dell’art. 36 quinquies del D.Lgs. 626/94, così come modificato dal D.Lgs. 235/03 riguardante la prevenzione e sicurezza per l’esecuzione dei lavori temporanei in quota su fune, prevedono che tutti i lavoratori che anche solo occasionalmente operano “in quota” siano tenuti a frequentare corsi specifici di formazione predisposti seguendo precise indicazioni sul monte ore, gli argomenti, i docenti, le verifiche di apprendimento.

Nella seduta del 26 gennaio 2006 la Conferenza Stato-Regioni ha provveduto ad individuare, come previsto dal D.Lgs suddetto, i soggetti formatori, la durata, gli indirizzi e i requisiti minimi di validità  dei corsi di formazione.

Tali provvedimenti sono stati accolti nell’ambito del nuovo Testo Unico della sicurezza sul lavoro, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 101 del 30 aprile scorso, questo D.Lgs. n. 81/2008 è attuativo dell’art. 1 legge n. 123/2007, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro

L’obbligo formativo riguarda coloro che operano nel settore, da almeno due anni, per i quali il termine di scadenza per iscriversi ai corsi “conformi” alle nuove norme è il 19 luglio 2007. Coloro che operano da meno di due anni, invece, sono già  fuori norma e sanzionabili se operano senza aver frequentato un corso “conforme”.

Il corso si propone di fornire tecniche operative adeguate ad eseguire in condizioni di sicurezza le attività  di montaggio, smontaggio e trasformazione di ponteggi.

Il corso si rivolge agli addetti che utilizzano il ponteggio come strumento di lavoro e quindi svolgono attività  di montaggio, smontaggio e trasformazione di ponteggi.

MODULO GIURIDICO-NORMATIVO (4 ore)

  • Legislazione generale di sicurezza in materia di prevenzione infortuni
  • Analisi dei rischi
  • Norme di buona tecnica e di buone prassi
  • Statistiche degli infortuni e delle violazioni delle norme nei cantieri
  • Titolo IV, capo II limitatamente ai “Lavori in quota” e Titolo IV, capo I “Cantieri”

MODULO TECNICO (10 ore)

  • Piano di montaggio, uso e smontaggio in sicurezza (Pi.M.U.S.), autorizzazione ministeriale, disegno esecutivo, progetto
  • DPI anticaduta: uso, caratteristiche tecniche, manutenzione, durata e conservazione
  • Ancoraggi: tipologie e tecniche
  • Verifiche di sicurezza: primo impianto, periodiche e straordinarie

MODULO PRATICO (14 ore)

  • Montaggio-smontaggio-trasformazione di ponteggio a tubi e giunti (PTG)
  • Montaggio-smontaggio-trasformazione di ponteggio a telai prefabbricati (PTP)
  • Montaggio-smontaggio-trasformazione di ponteggio a montanti e traversi prefabbricati (PMTP) 4 ore
  • Elementi di gestione prima emergenza
  • Salvataggio

28 ore.

Sede e calendario verranno definiti al raggiungimento del numero minimo di 15 preiscrizioni.

Non previste.

Al termine dei due moduli teorici si svolgerà  una prima prova di verifica, consistente in un questionario a risposta multipla. Il superamento della prova (la prova si intende superata con almeno il 70% delle risposte esatte) consentirà  il passaggio alla seconda parte del corso, quella pratica. Il mancato superamento della prova, di converso, comporta la ripetizione dei due moduli.

Al termine del modulo pratico avrà  luogo una prova pratica di verifica finale consistente in:

  • montaggio-smontaggio-trasformazione di parti di ponteggi (PTG, PTP e PMTP),
  • realizzazione di ancoraggi.

Il mancato superamento delle prova di verifica finale comporta l’obbligo di ripetere il modulo pratico.

L’esito positivo delle prove di verifica intermedia e finale, unitamente a una presenza pari almeno al 90% del monte ore, consente il rilascio, al termine del percorso formativo, dell’attestato di frequenza con verifica dell’apprendimento, di validità  quadriennale.

Per la partecipazione al corso è previsto il pagamento di € 400,00 IVA inclusa, da pagare mediante:

  • assegno bancario non trasferibile o circolare intestato a ORSA CONSULTING srl, oppure
  • bonifico bancario da effettuarsi sul c/c intestato a ORSA CONSULTING srl, IBAN IT50 Y030 6904 6251 0000 0000 250 indicando in causale il nome del corso.

CONTATTACI

Contattaci e richiedi informazioni sulle nostre attività.