Corso per addetti ai sistemi di accesso e posizionamento mediante funi
AREA TEMATICA
Sicurezza sul lavoro
- RIFERIMENTI NORMATIVI
- OBIETTIVI
- DESTINATARI
- CONTENUTI
- DURATA
- SEDE E CALENDARIO
- SELEZIONI
- VALUTAZIONE
- ATTESTAZIONE FINALE
- MODALITA' DI PAGAMENTO
D.Lgs. 626/94, D.Lgs. 235/03, Provv. 26 gennaio 2006, n. 2429, D.Lgs. n. 81/2008.
Il comma 6 dell’art. 36-quater e il comma 2 dell’art. 36 quinquies del D.Lgs. 626/94, così come modificato dal D.Lgs. 235/03 riguardante la prevenzione e sicurezza per l’esecuzione dei lavori temporanei in quota su fune, prevedono che tutti i lavoratori che anche solo occasionalmente operano “in quota” siano tenuti a frequentare corsi specifici di formazione predisposti seguendo precise indicazioni sul monte ore, gli argomenti, i docenti, le verifiche di apprendimento.
Nella seduta del 26 gennaio 2006 la Conferenza Stato-Regioni ha provveduto ad individuare, come previsto dal D.Lgs suddetto, i soggetti formatori, la durata, gli indirizzi e i requisiti minimi di validità dei corsi di formazione.
Tali provvedimenti sono stati accolti nell’ambito del nuovo Testo Unico della sicurezza sul lavoro, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 101 del 30 aprile scorso, questo D.Lgs. n. 81/2008 è attuativo dell’art. 1 legge n. 123/2007, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro
L’obbligo formativo riguarda coloro che operano nel settore, da almeno due anni, per i quali il termine di scadenza per iscriversi ai corsi “conformi” alle nuove norme è il 19 luglio 2007. Coloro che operano da meno di due anni, invece, sono già fuori norma e sanzionabili se operano senza aver frequentato un corso “conforme”.
Il corso si propone di fornire informazioni teorico – pratiche ai soggetti interessati per lavorare in sicurezza anche in situazioni pericolose come il lavoro in quota mediante funi.
Il corso si rivolge a quei lavoratori che, durante la loro attività , svolgano temporaneamente mansioni in cui l’operatore è direttamente sostenuto dalla fune, sia che si trovi sospeso completamente, sia che si trovi in appoggio sulla struttura, nella fase di accesso, durante il lavoro, e nella fase di uscita dal luogo di lavoro, o comunque in una o più di queste fasi.
Ad esempio, anche se non esaustivamente:
- lavori su tetti e coperture di edifici
- lavori su pareti di edifici e/o di strutture di costruzione
- lavori su pareti e scarpate di strutture naturali
- lavori su parti elevate di impianti
- lavori su tralicci e pali
- lavori su alberi di alto fusto (tree klimbing)
- lavori in pozzi e luoghi profondi
Pertanto sono destinatari dei corsi:
- lavoratori adibiti a lavori temporanei in quota con impiego di sistemi di accesso e posizionamento mediante funi;
- operatori con funzione di sorveglianza dei lavori di cui al punto a) come richiesto dal comma 1 lettera e dell’art. 36 quinquies del D.Lgs 626/94;
- eventuali altre figure interessate (datori di lavoro, lavoratori autonomi, personale di vigilanza ed ispezione ecc.).
Modulo Base (12 ore), da tenersi in aula:
- Presentazione del corso. Normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento ai cantieri edili ed ai lavori in quota;
- Analisi e valutazione dei rischi più ricorrenti nei lavori in quota (rischi ambientali, di caduta dall’alto e sospensione, da uso di attrezzature e sostanze particolari, ecc);
- DPI specifici per lavori su funi a) imbracature e caschi – b) funi, cordini, fettucce, assorbitori di energia – c) connettori, freni, bloccanti, carrucole riferiti ad accesso, posizionamento e sospensione. Loro idoneità e compatibilità con attrezzature e sostanze; manutenzione (verifica giornaliera e periodica, pulizia e stoccaggio, responsabilità );
- Classificazione normativa e tecniche di realizzazione degli ancoraggi a dei frazionamenti;
- Illustrazione delle più frequenti tipologie di lavoro con funi, suddivisione in funzione delle modalità di accesso e di uscita dalla zona di lavoro;
- Tecniche e procedure operative con accesso dall’alto, di calata o discesa su funi e tecniche di accesso dal basso (fattore di caduta);
- Rischi e modalità di protezione delle funi (spigolo, nodi, usura);
- Organizzazione del lavoro in squadra, compiti degli operatori e modalità di comunicazione;
- Elementi di primo soccorso e procedure operative di salvataggio, illustrazione del contenuto del kit di recupero e della sua utilizzazione.
Modulo A specifico – pratico (20 ore) per l’accesso e il lavoro in sospensione in siti naturali o artificiali, da tenersi presso un sito operativo/addestrativi:
- Movimento su linee di accesso fisse (superamento dei frazionamenti, salita in sicurezza di scale fisse, tralicci e lungo funi);
- Applicazione di tecniche di posizionamento dell’operatore;
- Accesso in sicurezza ai luoghi di realizzazione degli ancoraggi;
- Realizzazione di ancoraggi e frazionamenti su strutture artificiali o su elementi naturali (statici, dinamici, ecc);
- Esecuzione di calate (operatore sospeso al termine della fune) e discese (operatore in movimento sulla fune già distesa o portata al seguito), anche con frazionamenti;
- Esecuzione di tecniche operative con accesso e uscita situati in alto rispetto alla postazione di lavoro (tecniche di risalita e recupero con paranchi o altre attrezzature specifiche);
- Esecuzione di tecniche operative con acceso e uscita situati in basso rispetto alla postazione di lavoro (posizionamento delle funi, frazionamenti, ecc);
- Applicazioni di tecniche di sollevamento, posizionamento e calata dei materiali;
- Applicazione di tecniche di evacuazione e salvataggio.
Modulo B specifico – pratico (20 ore) per l’accesso e l’attività lavorativa su alberi, da tenersi presso un sito operativo/addestrativi:
- Utilizzo delle funi e degli altri sistemi di accesso;
- Realizzazione degli ancoraggi e di eventuali frazionamenti;
- Movimento all’interno della chioma;
- Posizionamento in chioma;
- Simulazione di svolgimento di attività lavorativa con sollevamento dell’attrezzatura di lavoro e applicazione di tecniche di calata del materiale di risulta;
- Applicazione di tecniche di evacuazione e salvataggio.
Il corso ha una durata di 32 ore articolate in un modulo base di 12 ore, propedeutico alla frequenza dei successivi moduli specifici e che da solo non abilita all’esecuzione dell’attività lavorativa, e in due moduli specifici (A-B) di 20 ore ciascuno, differenziati per contenuti, che forniscono le conoscenze tecniche per operare negli specifici settori lavorativi.
Sede e calendario verranno definiti al raggiungimento del numero minimo di 15 preiscrizioni.
Al termine dei due moduli teorici si svolgerà una prima prova di verifica, consistente in un questionario a risposta multipla. Il superamento della prova (la prova si intende superata con almeno il 70% delle risposte esatte) consentirà il passaggio alla seconda parte del corso, quella pratica. Il mancato superamento della prova, di converso, comporta la ripetizione dei due moduli.
Al termine del modulo specifico avrà luogo una prova pratica di verifica finale, consistente nell’esecuzione di tecniche operative sui temi del modulo specifico frequentato. Il mancato superamento delle prova di verifica finale comporta l’obbligo di ripetere il modulo pratico.
L’esito positivo delle prove di verifica intermedia e finale, unitamente a una presenza pari almeno al 90% del monte ore, consente il rilascio, al termine del percorso formativo, dell’attestato di frequenza di validità quinquennale con verifica dell’apprendimento per il modulo specifico pratico frequentato.
-
Per la partecipazione al corso è previsto il pagamento di € 480,00 IVA inclusa, da pagare mediante:
- assegno bancario non trasferibile o circolare intestato a ORSA CONSULTING srl, oppure
- bonifico bancario da effettuarsi sul c/c intestato a ORSA CONSULTING srl, IBAN IT50 Y030 6904 6251 0000 0000 250 indicando in causale il nome del corso.