Corso per Datore di Lavoro RSPP

AREA TEMATICA

Sicurezza sul lavoro

D.P.R. 175/88 – D.Lgs. 626/94 – D.M. 16/01/1997 – D.Lgs. 195/03 – Provv. 26 gennaio 2006 – D. Lgs. 81/08 (c.d. Testo Unico) – D. Lgs. 106/09 (disposizioni integrative e correttive del D.Lgs. 81/08)

Il datore di lavoro può svolgere direttamente i compiti propri del servizio di prevenzione e protezione dai rischi nonchè di prevenzione incendi e di evacuazione nei seguenti casi:

  1. aziende artigiane e industriali con fino a 30 addetti
  2. aziende agricole e zootecniche con fino a 10 addetti (assunti a tempo indeterminato)
  3. aziende della pesca con fino a 20 addetti
  4. altre aziende con fino a 200 addetti

 

Dalle aziende indicate al punto 1 sono escluse le realtà  industriali di cui all’art. 1, D.P.R. n. 175/88, e successive modifiche, soggette all’obbligo di dichiarazione o notifica ai sensi degli artt. 4 e 6 del decreto stesso, le centrali termoelettriche, gli impianti ed i laboratori nucleari, le aziende estrattive ed altre attività  minerarie, le aziende per la fabbricazione ed il deposito separato di esplosivi, polveri e munizioni, le strutture di ricovero e cura sia pubbliche sia private.

Il datore di lavoro che intende svolgere i compiti del servizio di prevenzione e protezione, deve frequentare un apposito corso di formazione in materia di sicurezza e salute, adeguato alla natura dei rischi presenti sul luogo di lavoro e relativi alle attività  lavorative.

Il corso dovrà  rispettare i contenuti e le articolazioni definiti mediante accordo in sede di Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano, entro il termine di dodici mesi dall’entrata in vigore del D. Lgs. 81/08. Fino alla pubblicazione del suddetto accordo, conserva validità  la formazione effettuata ai sensi dell’articolo 3 del decreto ministeriale 16 gennaio 1997.

Il corso ha lo scopo di fornire alle persone che rivestono la qualifica di datore di lavoro, gli elementi base relativi alla sicurezza, igiene e salute nei luoghi di lavoro, in modo che possano adempiere correttamente alle funzioni previste in capo al responsabile del servizio di prevenzione e protezione.

 

Il corso è destinato ai Datori di Lavoro che svolgono direttamente i compiti di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP).

Legislazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro (4 ore)

Il quadro normativo in materia di sicurezza dei lavoratori e la responsabilità  civile e penale. Gli organi di vigilanza e di controllo nei rapporti con le aziende. La tutela assicurativa, le statistiche ed il registro degli infortuni. I rapporti con i rappresentanti dei lavoratori. Appalti, lavoro autonomo e sicurezza.

 

La valutazione dei rischi (4 ore)

La definizione e l’individuazione dei fattori di rischio. Criteri e metodi della valutazione dei rischi. L’individuazione delle misure tecniche, organizzative, procedurali di sicurezza.

 

Tipologie di rischio (4 ore)

Luoghi di lavoro: rischi ergonomici. Uso delle attrezzature di lavoro. Uso dei dispositivi di protezione individuale. Movimentazione manuale dei carichi. Uso di attrezzature munite di videoterminali. Rischio incendio: prevenzione, protezione, piani di emergenza. Rischio elettrico. Rischi di natura psicosociale (stress lavoro correlato, mobbing, burn out etc.).

 

La prevenzione sanitaria (2 ore)

Il medico competente. Emergenza sanitaria e pronto soccorso aziendale. Protezione da agenti biologici, chimici e cancerogeni.

 

Il sistema della comunicazione (2 ore)

Nozioni di tecnica della comunicazione. Informazione e formazione dei lavoratori.

16 ore.

Sede e calendario verranno definiti al raggiungimento del numero minimo di 15 preiscrizioni.

Non previste.

Al termine dell’attività  formativa, tutti coloro che avranno maturato almeno il 90% delle ore di presenza verranno ammessi a sostenere una verifica volta ad accertare i risultati raggiunti.

L’esito positivo della verifica finale, unitamente ad una presenza pari almeno al 90% del monte ore, consentirà  il rilascio dell’attestato di formazione nominale di validità  quinquennale.

Per la partecipazione al corso è previsto il pagamento di € 200,00 IVA inclusa, da pagare mediante:

  • assegno bancario non trasferibile o circolare intestato a ORSA CONSULTING srl, oppure
  • bonifico bancario da effettuarsi sil c/c intestato a ORSA CONSULTING srl, IBAN IT50 Y030 6904 6251 0000 0000 250 indicando in causale il nome del corso.

CONTATTACI

Contattaci e richiedi informazioni sulle nostre attività.