Nuovi materiali negli impianti a gas. Tubi CSST, sistema di tubi multistrato, tubo composto in rame
AREA TEMATICA
Sicurezza degli impianti
- PRESENTAZIONE
- OBIETTIVI
- DESTINATARI
- CONTENUTI
- DURATA
- SEDE E CALENDARIO
- DOCENTE
- ATTESTAZIONE FINALE
- QUOTA DI ISCRIZIONE
- MODALITA' DI PAGAMENTO
Sono state recentemente pubblicate alcune specifiche tecniche UNI che hanno completato la definizione normativa dei cosiddetti ”nuovi materiali” utilizzabili negli impianti domestici e similari alimentati a gas combustibile, iniziata con la definizione dei raccordi a pressare.
In particolare, con la pubblicazione delle specifiche tecniche di prodotto e installazione sul sistema di tubi multistrato, è stato finalmente risolto un annoso problema che aveva dato origine a molte controversie di carattere legale e tecnico.
Il seminario illustra le definizioni normative dei nuovi materiali, che possono essere utilizzati negli impianti a gas, a seguito della pubblicazione delle specifiche tecniche UNI/TS 11340:2009 e UNI/TS 11343:2009 di installazione, della specifica tecnica di prodotto UNI/TS 11344:2009 e della norma UNI 11342:2009.
I partecipanti riceveranno informazioni per applicare correttamente le nuove specifiche tecniche, nel rispetto degli obblighi legislativi esistenti (legge 1083/71, DM 37/08, etc).
Installatori e manutentori di impianti a gas per uso domestico e similare, termotecnici, progettisti, funzionari ASL che si occupano di impianti domestici, funzionari degli uffici tecnici comunali, verificatori degli impianti termici.
Quadro legislativo. Legge 1083/71. D.M. 37/08.
Le nuove specifiche tecniche sugli impianti domestici alimentati a gas. UNI/TS 11340:2009 (tubi CSST). UNI/TS 11343:2009 (sistema di tubi multistrato).
Quadro informativo su norme e specifiche tecniche di prodotto. UNI/TS 11344:2009. Norma UNI 11342:2009. Dibattito e conclusioni
1 giorno (dalle 9.00 alle 17.30).
Sede e calendario verranno definiti al raggiungimento minimo di 15 preiscrizioni.
Esperti del Comitato Italiano Gas.
Al termine del corso, ai partecipanti verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
La quota d’iscrizione, comprendente la documentazione didattica e l’attestato di partecipazione, è pari a:
- € 300,00+IVA 20% per i soci UNI (effettivo) o soci CIG
- € 350,00 +IVA 20% per in NON soci.
- Assegno bancario non trasferibile o circolare intestato a ORSA CONSULTING srl, oppure
- bonifico bancario da effettuarsi sul c/c intestato a ORSA CONSULTING srl, IBAN IT50 Y030 6904 6251 0000 0000 250 indicando in causale il nome del corso.