Miglioramento della sicurezza degli ascensori anteriori alla direttiva 95/16/CE. La norma UNI EN 81-80:2009 secondo il D.M. 23/7/2009

AREA TEMATICA

Sicurezza degli impianti

Il recente Decreto 23/7/2009 del Ministero dello Sviluppo Economico “Miglioramento della sicurezza degli impianti ascensoristici anteriori alla direttiva 95/16/CE”, pubblicato sulla GU n. 189 del 17/8/2009 ed entrato in vigore il 1° settembre 2009, impone a tutti proprietari di ascensori di fare effettuare l’analisi dei rischi presenti in ciascun impianto entro scadenze dipendenti dall’anzianità  di servizio dell’ascensore ed adeguarli di conseguenza entro 5 o 10 anni, a seconda della priorità  del rischio.

L’analisi dei rischi e i conseguenti interventi di adeguamento devono essere effettuati secondo la norma tecnica UNI EN 81-80:2009, il cui allegato nazionale è stato revisionato e pubblicato in seconda edizione nell’aprile 2009.

Il provvedimento riguarda circa 700.000 ascensori, di cui molti con un’anzianità  elevata, per cui il suo impatto non sarà  trascurabile per tutti i soggetti coinvolti: proprietari, amministratori, organismi di controllo, aziende di manutenzione.

Il corso propone un’analisi delle 74 situazioni di pericolo individuate nella norma tecnica, con particolare attenzione ai 29 punti elencati nelle tabelle A e B allegate al decreto DM 23/7/2009.

L’applicazione della norma verrà  appunto valutata alla luce del decreto stesso e, quindi, in funzione della sua pratica implementazione in Italia.

Il corso è rivolto a: proprietari e amministratori di immobili, organismi di controllo, aziende di manutenzione.

Introduzione alla norma UNI EN 81-80:2009 “Regole di sicurezza per la costruzione e l’installazione degli ascensori. Ascensori esistenti: regole per il miglioramento della sicurezza degli ascensori per passeggeri e degli ascensori per merci esistenti”.

Cenni alla lista dei pericoli significativi.

Documento di implementazione nazionale: l’allegato nazionale nella nuova edizione 2009.

Analisi dettagliata dei 29 punti delle tabelle A e B del decreto ministeriale 23/7/2009.

Conclusioni e dibattito

 

1 giorno (dalle 9.00 alle 17.30).

Sede e calendario verranno definiti al raggiungimento minimo di 15 preiscrizioni.

Giuseppe Iotti, Coordinatore GL UNI ”Progressivo Incremento della Sicurezza degli Ascensori esistenti”.

Al termine del corso, ai partecipanti verrà  rilasciato un attestato di partecipazione.

La quota d’iscrizione, comprendente la documentazione didattica e l’attestato di partecipazione, è pari a:

  • € 220,00+IVA 20% per i soci UNI (effettivo) e ANACAM
  • € 260,00 +IVA 20% per in NON soci.

  • Assegno bancario non trasferibile o circolare intestato a ORSA CONSULTING srl, oppure
  • bonifico bancario da effettuarsi sul c/c intestato a ORSA CONSULTING srl, IBAN IT50 Y030 6904 6251 0000 0000 250 indicando in causale il nome del corso.

CONTATTACI

Contattaci e richiedi informazioni sulle nostre attività.