Dispositivi prevenzione incendi e sicurezza nelle centrali termiche di potenza > 35 Kw
AREA TEMATICA
Sicurezza degli impianti
- PRESENTAZIONE
- OBIETTIVI
- DESTINATARI
- CONTENUTI
- DURATA
- SEDE E CALENDARIO
- DOCENTE
- ATTESTAZIONE FINALE
- QUOTA DI ISCRIZIONE
- MODALITA' DI PAGAMENTO
La necessità di informazione nel settore delle centrali termiche è sempre molto elevata, anche perchè il susseguirsi di disposizioni legislative ed i conseguenti aggiornamenti normativi fanno sì che, spesso, gli operatori si trovino disorientati di fronte ai continui cambiamenti di scenario.
Il Punto UNI di diffusione di Palermo, il Centro di Formazione UNI e CIG hanno così deciso di proporre, nell’offerta formativa che li vede operare congiuntamente nel campo della sicurezza delle utilizzazioni dei gas combustibili, alcuni incontri dedicati specificatamente alle centrali termiche.
Lo scopo è illustrare le normative e le leggi che regolano:
- la progettazione, la costruzione, la messa in servizio, i collaudi, la manutenzione e le verifiche delle centrali termiche a gas,
- gli aspetti e le problematiche tecnico operative per lo svolgimento dell’attività di costruzione e di manutenzione,
- gli obblighi e i comportamenti connessi con il miglioramento della sicurezza e della qualità del servizio reso ai clienti.
Progettisti, installatori, manutentori e gestori di impianti a gas, tecnici preposti alle verifiche e ai controllo sul territorio.
Figure professionali nel mercato della costruzione, conduzione, manutenzione e prevenzione incendi nelle centrali termiche a gas. Installatore, progettista, verificatore e terzo responsabile: ruoli e competenze.
Quadro normativo e legislativo di riferimento per la sicurezza delle centrali termiche a gas.
D.M. 12 aprile 1996 ”Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, la costruzione e l’esercizio degli impianti termici alimentati a metano o gas manifatturato”: locali di accesso alla centrale termica; caratteristiche dei locali di installazione delle apparecchiature; aerazione; impianto di adduzione gas; dichiarazione di conformità ; altre disposizioni.
Disposizioni di legge correlate. Disposizioni relative all’uso razionale dell’energia degli impianti termici. Procedure amministrative di prevenzione incendi. Pratiche Ispesl sugli interventi di combustione a gas.
1 giorno (dalle 9.00 alle 17.30).
Sede e calendario verranno definiti al raggiungimento minimo di 15 preiscrizioni.
Esperti del Comitato Italiano Gas.
Al termine del corso, ai partecipanti verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
La quota d’iscrizione, comprendente la documentazione didattica e l’attestato di partecipazione, è pari a:
- € 280,00+IVA 20% per i soci UNI (effettivo) o soci CIG
- € 330,00 +IVA 20% per in NON soci.
- Assegno bancario non trasferibile o circolare intestato a ORSA CONSULTING srl, oppure
- bonifico bancario da effettuarsi sul c/c intestato a ORSA CONSULTING srl, IBAN IT50 Y030 6904 6251 0000 0000 250 indicando in causale il nome del corso.