Centrali termiche di potenza > 35 Kw manutenzione e compilazione dell'allegato "F"

AREA TEMATICA

Sicurezza degli impianti

La necessità  di informazione nel settore delle centrali termiche è sempre molto elevata, perchè il susseguirsi di disposizioni legislative ed i conseguenti aggiornamenti normativi fanno sì che, spesso, gli operatori si trovino disorientati di fronte ai continui cambiamenti di scenario.

UNI e CIG hanno così deciso di proporre, nell’offerta formativa che li vede operare congiuntamente nel campo della sicurezza delle utilizzazioni dei gas combustibili, alcuni corsi dedicati specificatamente alle centrali termiche.

Il corso si propone di illustrare le norme tecniche, le leggi e le delibere che regolano:

  • i collaudi, la manutenzione e le verifiche delle centrali termiche a gas,
  • gli aspetti e le problematiche tecnico operative per lo svolgimento dell’attività  di manutenzione negli impianti termici,
  • gli obblighi e i comportamenti connessi al miglioramento della sicurezza e della qualità  del servizio reso ai clienti.

Installatori, manutentori, terzi responsabili di impianti a gas, tecnici preposti alle verifiche e ai controllo sul territorio, centri di assistenza.

Figure professionali nel mercato della conduzione e della manutenzione delle centrali termiche alimentate a combustibili gassosi e liquidi.

Ruoli e competenze di: installatore, manutentore, verificatore, terzo responsabile.

Quadro normativo e legislativo di riferimento per la sicurezza nella manutenzione delle centrali termiche a combustibili gassosi e liquidi.

Compilazione dell’allegato ”F”.

Disposizioni di legge correlate.

Cenni sulle disposizioni relative all’uso razionale dell’energia degli impianti termici.

Cenni sulla documentazione relativa alle pratiche ISPESL e prevenzione incendi.

1 giorno (dalle 9.00 alle 17.30).

Sede e calendario verranno definiti al raggiungimento minimo di 15 preiscrizioni.

Esperti del Comitato Italiano Gas.

Al termine del corso, ai partecipanti verrà  rilasciato un attestato di partecipazione.

La quota d’iscrizione, comprendente la documentazione didattica e l’attestato di partecipazione, è pari a:

  • € 280,00+IVA 20% per i soci UNI (effettivo) o soci CIG
  • € 330,00 +IVA 20% per in NON soci.

  • Assegno bancario non trasferibile o circolare intestato a ORSA CONSULTING srl, oppure
  • bonifico bancario da effettuarsi sul c/c intestato a ORSA CONSULTING srl, IBAN IT50 Y030 6904 6251 0000 0000 250 indicando in causale il nome del corso.

CONTATTACI

Contattaci e richiedi informazioni sulle nostre attività.