I sistemi di gestione ambientale / 1

Tutor d’aula: Arch. Stefania Spanò

Tutor project work: Arch. Carlo Simonetti

PROGETTO

Formazione Continua 2007

TIPOLOGIA 

Aggiornamento per professionisti

STATO DI AVANZAMENTO

Concluso

Il corso, che ha l’obiettivo di specializzare i professionisti ed i lavoratori occupati, offrendo loro un’occasione di approfondimento ed aggiornamento sugli aspetti teorici, normativi ed operativi inerenti la gestione e la risoluzione di problemi connessi all’ambiente ed alla sostenibilità , attraverso un percorso integrato di formazione e ricerca, affronta i seguenti argomenti:

  • Modelli di gestione integrata dell’ambiente urbano: la documentazione di indirizzo della UE.
  • Agenda 21: indicatori ambientali e socio economici.
  • Definizione del piano di lavoro: individuazione dei casi e dei contenuti.
  • Metodi per la raccolta dati.
  • Verifica dei dati raccolti e valutazione.
  • Modelli di partecipazione e simulazione di workshop EASW.
  • I temi prioritari nella gestione dell’ambiente urbano: documenti, metodi ed esempi.
  • Approfondimenti sui modelli partecipati e verifica sulle azioni.
  • La comunicazione come strumento di partecipazione.

Il corso si rivolge ai professionisti e ai lavoratori occupati, residenti nella regione Sicilia, in possesso di uno dei seguenti requisiti:

  • essere iscritti ad un ordine o collegio professionale;
  • essere in possesso di partita IVA;
  • essere occupati.

400 ore (40 ore di formazione in aula e 360 ore di project work) da settembre a dicembre 2007.

Palermo, presso il Consorzio Arca, edificio 16, Università  degli Studi in Viale delle Scienze.

Entro e non oltre le ore 12:00 del 23 luglio 2007.

Nel caso in cui il numero delle domande pervenute superasse il numero dei posti disponibili si procederà  ad una selezione operata sulla base della coerenza del profilo del candidato rispetto alle finalità  ed ai contenuti dei singoli percorsi proposti.

In particolare, saranno oggetto di valutazione:

  • l’esperienza professionale,
  • i titoli di studio e professionali,
  • le motivazioni.

Al termine della procedura di selezione sarà  stilata una graduatoria per ciascun corso; saranno ammessi ai singoli corsi i primi 8 candidati. La frequenza è limitata ad un corso.

Le lezioni si svolgeranno generalmente dal lunedì al venerdì dalle ore 9:30 alle ore 13:45 oppure dalle ore 14:30 alle ore 18:45, secondo il seguente calendario:

12 e 19 settembre 2007 – 3, 17 e 24 ottobre 2007 – 7, 14 e 21 novembre 2007 – 5 e 12 dicembre 2007.

Le attività  di project work si svolgeranno parallelamente alle attività  di formazione in aula.

Su richiesta degli interessati potrà  essere sostenuto un esame utile al rilascio di un certificato attestante il superamento della prova finale consistente in:

  • una prova scritta (test con domande a risposta multipla e aperte);
  • un elaborato scritto finale (relativo alle attività  svolte durante il project work);
  • un colloquio orale.

L’esame avrà  luogo il 12 dicembre 2007 a Palermo, presso il Consorzio Arca, edificio 16, Università  degli Studi in Viale delle Scienze.

Cobello Laura, Simonetti Carlo.

Al termine del percorso formativo, a coloro che avranno frequentato almeno l’80% delle ore di lezione e svolto il project work, sarà  rilasciato un attestato di frequenza.

La partecipazione è gratuita.

CONTATTACI

Contattaci e richiedi informazioni sulle nostre attività.