Master su Risparmio, Efficienza e Sostenibilità Energetica del Territorio
Tutor d’aula: Dott.ssa Cristina Civilleri
PROGETTO
RESET
TIPOLOGIA
Master Universitario di II livello
STATO DI AVANZAMENTO
Concluso
- OBIETTIVI E FINALITA’
- DESTINATARI
- SEDE
- DURATA
- CALENDARIO
- SELEZIONI
- DOCENTI
- SCADENZA ISCRIZIONI
- ESAME FINALE
- QUOTA DI ISCRIZIONE
Il Master si propone di arricchire le conoscenze e le competenze in materia di Risparmio, Efficienza e Sostenibilità Energetica dei Territori.
L’azione del Master è diretta a sviluppare competenze multidisciplinari nei settori della ricerca, della produzione e della gestione delle risorse energetiche, con attenzione agli aspetti economici, normativi e tecnologici.
Il Master intende fornire una risposta all’elevato interesse espresso sia dalle pubbliche amministrazioni che dalle imprese verso una gestione consapevole delle risorse ambientali e una progettazione sostenibile del territorio antropizzato.
I principali sbocchi occupazionali previsti sono quelli dell’innovazione e dello sviluppo della produzione, della progettazione avanzata, della pianificazione e della programmazione, della gestione di sistemi complessi, sia nella libera professione sia nelle imprese manifatturiere o di servizi che nelle amministrazioni pubbliche.
Il Master consentirà ai partecipanti l’acquisizione delle capacità di elaborare, implementare e gestire piani, strategie e progetti di sviluppo di interventi di efficienza energetica in differenti contesti territoriali e ambientali, utili per operare in contesti libero professionali e/o aziendali, per fornire contributi di crescita nell’ambito della ricerca ed, ancora, per supportare le amministrazioni pubbliche nella redazione di Piani d’Azione per l’Energia Sostenibile.
L’intervento è diretto a laureati in possesso di laurea vecchio ordinamento, laurea specialistica o magistrale rilasciata da una università italiana, o di specifico analogo titolo accademico conseguito all’estero, preventivamente riconosciuto dalle autorità accademiche, anche nell’ambito di accordi interuniversitari di cooperazione e mobilità . I potenziali destinatari possono essere di cittadinanza italiana e di altri Paesi dell’Unione europea o di nazione non UE in possesso però, in quest’ultimo caso, di regolare permesso di soggiorno.
Il Master prevede un numero minimo pari a 10 (dieci) e un numero massimo pari a 30 (trenta) allievi in possesso dei seguenti requisiti:
- laurea magistrale o laurea specialistica (ovvero quinquennale secondo il vecchio ordinamento) in discipline tecnico-scientifiche, oppure economico-giuridiche;di laurea (secondo il vecchio ordinamento) in discipline tecnico-scientifiche;
- coerenza del profilo d’ingresso del candidato con le caratteristiche della figura professionale in uscita (coerenza del titolo di studio, background professionale, possesso delle conoscenze tecnicoscientifiche di base) con riferimento all’ambito tematico del Master in oggetto;
- conoscenza della lingua inglese certificata (anche attraverso il superamento di una prova idoneativa sostenuta nell’ambito del corso di studio universitario);
- buona conoscenza dei sistemi informatici.
Le attività formative in aula si svolgeranno a Palermo presso il Dipartimento di Energia, Ingegneria dell’Informazione e Modelli Matematici, dell’Università degli Studi di Palermo, in viale delle Scienze.
1500 ore articolate in 400 ore di formazione in aula, 250 ore di stage, 600 ore di studio individuale, 100 ore di esercitazioni numeriche e di laboratorio, 50 ore di work esperience, 100 ore di Tesi.
Il percorso formativo ha la durata di un anno accademico ed in linea con il programma formativo, il Master consentirà agli allievi di sviluppare competenze tecnico-scientifiche che riguardano:
- il quadro di riferimento internazionale, europea, nazionale e regionale per le energie rinnovabili ed il risparmio energetico;
- la cogenerazione;
- l’efficienza energetica, la certificazione energetica, i catasti regionali APE e impianti termici e fonti rinnovabili;
le fonti di energia rinnovabili ed il registro regionale fonti rinnovabili: Il ruolo ed i compiti degli Enti locali.
Il percorso formativo in aula avrà inizio il 2 marzo 2015 e si concluderà il 15 dicembre 2015, le lezioni in aula si svolgeranno dal lunedì al venerdì dalle ore 14:00 alle ore 19:00.
L’accesso al Master, nel limite dei posti disponibili, sarà consentito a seguito di valutazione da parte della Commissione esaminatrice del ”Curriculum vitae et studiorum” e dei titoli presentati da ciascun candidato.
La Commissione esaminatrice potrà eventualmente procedere ad una preselezione con prova scritta, anche mediante domande e risposte multiple e/o prova orale-colloquio. Saranno ammessi al Master i candidati che, in relazione al numero delle iscrizioni disponibili, si collocheranno in posizione utile nella graduatoria compilata sulla base del punteggio complessivo riportato.
La Commissione esaminatrice è composta dal Coordinatore del Corso e da due docenti del Corso designati dal Consiglio Scientifico.
La selezione avverrà :
- Sulla base della valutazione dei titoli (massimo 30 punti);
Saranno tenuti in considerazione i seguenti titoli:
a) Curriculum Vitae, compreso il voto di laurea;
b) pubblicazioni, compresa la tesi di laurea; - Con colloquio professionale-attitudinale, tendente ad appurare le motivazioni, le conoscenze generali, tecniche e la padronanza della lingua inglese del candidato.
Le prove di selezione si svolgeranno il giorno 27 Gennaio 2015 a partire dalle ore 9:00 presso il Dipartimento di Energia, Ingegneria dell’Informazione e Modelli Matematici dell’Università di Palermo.
La graduatoria ufficiale sarà resa pubblica mediante affissione presso il Dipartimento di sarà pubblicata sul sito web dell’Ateneo.
Entro 10 giorni dalla data di pubblicazione della graduatoria, i candidati potranno proporre motivato ricorso da inoltrare alla Segreteria Master, sita in Viale delle Scienze, edificio 3.
c) esperienze professionali documentate.
La domanda dovrà essere consegnata alla Segreteria Master, sita in Viale delle Scienze, Edificio 3 (091/23890618) entro le ore 13:00 del giorno 23 Gennaio 2015 .
La prova finale di accertamento delle competenze complessivamente acquisite per l’ottenimento del titolo di Master di II livello in “Risparmio, Efficienza e Sostenibilità Energetica del Territorio” sarà condotta da una Commissione esaminatrice composta dai docenti del Master integrati da un rappresentante dell’Orsa.
La partecipazione al Master è a titolo gratuito.