Verificatori di Impianti Termici
Tra le ultime novità , il Decreto del Dirigente Generale n. 556 del 23 luglio 2014, con il quale l’Assessorato Regionale Energia ha disciplinato le modalità di registrazione degli impianti termici (e delle successive operazioni di controllo e manutenzione) al Catasto regionale istituito con DDG dell’1 marzo 2012 n. 71.
PROGETTO
RESET
TIPOLOGIA
Aggiornamento professionale
STATO DI AVANZAMENTO
Concluso
- OBIETTIVI E FINALITA’
- DESTINATARI
- SEDE E FREQUENZA
- CALENDARIO
- DOCENTI
- SCADENZA ISCRIZIONI
- ATTESTAZIONE FINALE
- QUOTA DI ISCRIZIONE
Il corso intende fornire ai partecipanti un’occasione di aggiornamento tecnico e normativo sull’esercizio, la conduzione, il controllo, la manutenzione e l’ispezione degli impianti termici degli edifici presenti sul territorio regionale.
Gli impianti termici comprendono tutti gli impianti destinati alla climatizzazione estiva ed invernale degli ambienti, con o senza produzione di acqua calda per usi igienici e sanitari, o destinati alla sola produzione centralizzata di acqua calda per gli stessi usi, compresi eventuali sistemi di produzione, distribuzione e utilizzazione del calore, nonchè gli organi di regolazione e di controllo.
Sono compresi negli impianti termici gli impianti individuali di riscaldamento, con esclusione di stufe, caminetti, apparecchi per il riscaldamento localizzato ad energia radiante.
Il corso avrà ad oggetto i seguenti contenuti:
- Il nuovo catasto regionale degli impianti termici.
- Il quadro normativo e tecnico di riferimento.
- I generatori di calore a fiamma: bilancio termico, rendimenti e potenze, analizzatori di fumi.
- Misurazione in opera del rendimento di combustionee compilazione del rapporto di prova.
- Le macchine frigorifere e le pompe di calore: richiami di termodinamica, cicli frigoriferi.
- Le macchine ed impianti a compressione e ad assorbimento.
- Impianti centralizzati: normativa, dispositivi di controllo, protezione e sicurezza.
- Regole tecniche per centrali termiche a gas e a combustibile liquido.
- Esercizio e manutenzione degli impianti termici: libretto di impianto e rapporti di efficienza energetica.
Il percorso formativo è rivolto a 40 professionisti ed operatori del settore (progettisti, installatori).
E’ altresì aperto a coloro che intendono specializzarsi nel settore.
Le lezioni si svolgeranno presso il Dioscuri Bay Palace Hotel, Lungomare Falcone Borsellino 1, ad Agrigento.
La frequenza è obbligatoria.
La partecipazione al percorso formativo è gratuita.
Le eventuali spese di viaggio ed alloggio sono a totale carico dei partecipanti e/o delle Amministrazioni di provenienza dei partecipanti.
Il corso di aggiornamento, della durata di 36 ore, si svolgerà da lunedì 6 ottobre 2014 a venerdì 10 ottobre 2014. Le lezioni si terranno, generalmente, dalle ore 9.00 alle ore 19.00.
Il corso è a numero chiuso.
Le iscrizioni, accolte in ordine cronologico, dovranno pervenire entro le ore 12 del 4 giugno 2015.
Ai partecipanti che avranno maturato almeno il 80% delle ore di presenza, sarà rilasciato un attestato di partecipazione.
La partecipazione è gratuita.