Risparmio energetico: aspetti normativi e progettazione

Tutor d’aula: Ing. Maria Serina
I temi della sostenibilità  del costruire stanno diventando sempre più integrati nelle procedure progettuali e nelle aspettative dei cittadini, le recenti disposizioni di legge sempre più segnano una strada obbligata ed è opportuno che i protagonisti di questo processo, i tecnici che di fatto consentono l’applicazione corretta dei principi della sostenibilità  e della eco-efficienza vengano messi in condizione di recepire queste nuove modalità  progettuali e realizzative.

PROGETTO

RESET

TIPOLOGIA 

Aggiornamento professionale

STATO DI AVANZAMENTO

Concluso

Il corso intende fornire le conoscenze aggiornate sul quadro normativo e tecnico di riferimento e le competenze per progettare, in edifici nuovi o già  esistenti, interventi finalizzati al risparmio energetico ricorrendo anche alle fonti di energia rinnovabili.
Il corso, con il supporto di tecnici ed esperti,approfondirà  i seguenti temi:

  • La normativa tecnica e la legislazione vigente.
  • Il bilancio energetico degli edifici.
  • Il sistema edificio-impianto.
  • Le proprietà  dell’involucro.
  • I sistemi di generazione.
  • L’uso delle energie rinnovabili nell’edilizia alla luce del decreto 28/11.
  • Casi di studio ed esempi di edilizia energeticamente sostenibile: nuova progettazione e interventi di riqualificazione.

Il percorso formativo è rivolto a 40 professionisti operanti nel settore privato o pubblico.

Le lezioni si svolgeranno presso il Crystal Hotel, Piazza Umberto I 1, a Trapani.
La frequenza è obbligatoria.
La partecipazione al percorso formativo è gratuita.
Le eventuali spese di viaggio ed alloggio sono a totale carico dei partecipanti e/o delle Amministrazioni di provenienza dei partecipanti.

Il corso di aggiornamento, della durata di 36 ore, si svolgerà  da lunedì 6 luglio 2015 a venerdì 10 luglio 2015. Le lezioni si terranno, generalmente, dal lunedì pomeriggio al venerdì mattina, con orario dalle ore 9.00 alle ore 19.00.

Donato Mozer Guido, Guglielmo Giacomo.

Il corso è a numero chiuso.
Le iscrizioni, accolte in ordine cronologico, dovranno pervenire a mezzo fax al n. 091 5640864 o email.

Ai partecipanti che avranno maturato almeno il 80% delle ore di presenza, sarà  rilasciato un attestato di partecipazione.

La partecipazione è gratuita.

CONTATTACI

Contattaci e richiedi informazioni sulle nostre attività.