Certificazione energetica degli edifici

Tutor d’aula: Ing. Maria Serina

Dal 12 luglio 2013 è entrato in vigore il Decreto del Presidente della Repubblica n. 75, attuativo del Decreto Legge n. 36 del 4 giugno 2013 recante “Disposizioni urgenti per il recepimento della Direttiva 2010/31/UE del Parlamento europeo”, che riforma tutta la disciplina della certificazione energetica degli edifici ponendo finalmente rimedio alla procedura di infrazione avviata dalla Commissione Europea verso l’Italia.

PROGETTO

RESET

TIPOLOGIA 

Aggiornamento professionale

STATO DI AVANZAMENTO

Concluso

Il corso intende fornire le conoscenze utili per redigere certificazioni energetiche, in conformità  alle modifiche apportate dal DPR 75/2013 ed alla recentissima revisione del 2 ottobre 2014 della Norma UNI TS 11300, parte 1 e 2.

Il corso, con il supporto di tecnici ed esperti, approfondirà  i seguenti temi:

  • Il Catasto Energetico dei Fabbricati.
  • Efficienza energetica degli edifici: inquadramento legislativo e normativo.
  • Gli indicatori di prestazione energetica.
  • Il comfort abitativo.
  • Soluzioni progettuali e costruttive per il miglioramento dell’efficienza energetica dell’involucro e degli impianti.
  • Il bilancio energetico del sistema edificio-impianto.
  • La figura del Certificatore Energetico: obblighi e responsabilità .
  • La certificazione energetica per edifici nuovi ed esistenti.
  • Incentivi.

Il percorso formativo è rivolto a 40 professionisti ed operatori del settore (progettisti, installatori).
E’ altresì aperto a coloro che intendono specializzarsi nel settore.

Le lezioni si svolgeranno presso il Mondello Palace Hotel, Viale Principe di Scalea, a Palermo.
La frequenza è obbligatoria.
La partecipazione al percorso formativo è gratuita.
Le eventuali spese di viaggio ed alloggio sono a totale carico dei partecipanti e/o delle Amministrazioni di provenienza dei partecipanti.

Il corso di aggiornamento, della durata di 36 ore, si svolgerà  da lunedì 20 aprile 2015 a venerdì 24 aprile 2015. Le lezioni si terranno, generalmente, dal lunedì pomeriggio al venerdì mattina, con orario dalle ore 9.00 alle ore 19.00.

Guglielmo Giacomo, Mazzon Antonio.

Il corso è a numero chiuso.
Le iscrizioni, accolte in ordine cronologico, dovranno pervenire entro le ore 12 del 16 aprile 2015.

Ai partecipanti che avranno maturato almeno il 80% delle ore di presenza, sarà  rilasciato un attestato di partecipazione.

La partecipazione è gratuita.

CONTATTACI

Contattaci e richiedi informazioni sulle nostre attività.