Certificazione energetica degli edifici
PROGETTO
RESET
TIPOLOGIA
Aggiornamento professionale
STATO DI AVANZAMENTO
Concluso
- OBIETTIVI E FINALITA’
- DESTINATARI
- SEDE E FREQUENZA
- CALENDARIO
- DOCENTI
- SCADENZA ISCRIZIONI
- ATTESTAZIONE FINALE
- QUOTA DI ISCRIZIONE
Il corso intende fornire le conoscenze utili per redigere certificazioni energetiche, in conformità alle modifiche apportate dal DPR 75/2013 ed alla recentissima revisione del 2 ottobre 2014 della Norma UNI TS 11300, parte 1 e 2.
Il corso, con il supporto di tecnici ed esperti, approfondirà i seguenti temi:
- Il Catasto Energetico dei Fabbricati.
- Efficienza energetica degli edifici: inquadramento legislativo e normativo.
- Gli indicatori di prestazione energetica.
- Il comfort abitativo.
- Soluzioni progettuali e costruttive per il miglioramento dell’efficienza energetica dell’involucro e degli impianti.
- Il bilancio energetico del sistema edificio-impianto.
- La figura del Certificatore Energetico: obblighi e responsabilità .
- La certificazione energetica per edifici nuovi ed esistenti.
- Incentivi.
Il percorso formativo è rivolto a 40 professionisti operanti nel settore privato o pubblico.
Le lezioni si svolgeranno presso l’ Hotel San Michele, Via Fasci Siciliani 6, a Caltanissetta.
La frequenza è obbligatoria.
La partecipazione al percorso formativo è gratuita.
Le eventuali spese di viaggio ed alloggio sono a totale carico dei partecipanti e/o delle Amministrazioni di provenienza dei partecipanti.
Il corso di aggiornamento, della durata di 36 ore, si svolgerà da lunedì 3 novembre 2014 a venerdì 7 novembre 2014. Le lezioni si terranno, generalmente, dal lunedì pomeriggio al venerdì mattina, con orario dalle ore 9.00 alle ore 19.00.
Cappello Francesco, Guglielmo Giacomo, Mazzon Antonio, Prisinzano Domenico.
Il corso è a numero chiuso.
Le iscrizioni, accolte in ordine cronologico, dovranno pervenire entro le ore 12 del 30 ottobre 2014.
Ai partecipanti che avranno maturato almeno il 80% delle ore di presenza, sarà rilasciato un attestato di partecipazione.
La partecipazione è gratuita.